28/6 Piz Morteratsch (mt. 3751)

Map Unavailable

Data
28 Giu 2025 - 29 Giu 2025

Dove

Categorie

PD 1200


PIZ MORTERATSCH
via normale dalla capanna Tschierva Grigioni ( Svizzera)
Descrizione: Sabato: salita alla Capanna Tschierva (2583  m.) su sentiero  segnalato, tempo previsto 4,0 h; oppure prendendo il servizio di carrozza  fino al hotel Roseg ca 2,0 h
Domenica: dalla capanna prendere il sentiero che si stacca subito a fianco del rifugio. Risalire le tracce tra i detriti fino a raggiungere un risalto roccioso che viene superato grazie ad una scala e a delle catene. Una volta superate le roccette, tramite un sistema di cenge e sfasciumi, si guadagna la fronte del Vadrettin da Tschierva. Risalire il ghiacciaio dove è più logico fino a raggiungere il Plateau a circa 3200 m di altezza.
Qui, piegare decisamente verso sud aggirando gli spuntoni rocciosi della cresta e riprendendo il largo crinale a monte di essi.
Qui vi sono 2 possibilità. Una è quella di risalire direttamente la gobba glaciale quotata 3611 m facendo attenzione alla crepaccia terminale, l’altra è quella di aggirare verso sinistra tale gobba su facili pendii nevosi.
Gli itinerari si ricongiungono poi nei pressi della vetta.
In totale 4-5 h dalla capanna  Tschierva
Discesa: si punta alla capanna Boval attraverso la Fuorcla da Boval con tratto attrezzato. Soluzione piacevole che permette di evitare l’interminabile discesa lungo la Val Roseg; una volta arrivati alla stazione di Morterasch si rientra a Pontresina con il trenino del bernina
Tempo previsto per la discesa ca 3,5 h.
Dislivello: sabato 600  m da Hotel Roseg , 750 m da Pontresina; domenica 1200 ca
Requisiti alpinistici : Adeguato allenamento, conoscenze delle tecniche di configurazione su ghiacciaio, su misto in modalità conserva ed esperienze in salite di pari pendenza e difficoltà .
Difficoltà: PD-  Percorso glaciale con pendenze di 40° e passaggi su roccia di II
Attrezzatura: Corda, piccozza , ramponi, imbrago ,casco, cordino da ghiacciaio, N° 2 moschettoni a ghiera, N° 2 rinvii, N° 1 cordino in kevlar adeguato per nodo Marchand ( 1,3 m.), piastrina opp. reverso per assicurazione, pila frontale , sacco lenzuolo.
Riunione pregita: 26/06/2025 obbligatoria per definire la distribuzione auto e composizione cordate.
Ritrovo: sabato partenza da Milano h. 9.00  piazzale Lotto con destinazione Pontresina m.1830
Capogita: Claudio Crespi cell 3335307491 mail: claudio.crespi1@live.it
Quota:  caparra € 14 soci GAM-CAI;  € 20 soci CAI + costo del rifugio 78 CHF + eventuale costo carrozza ca 20 CHF.
N.B. : La quota di mezza pensione viene pagata direttamente in rifugio da ciascun partecipante
Iscrizioni: a partire dal 30/5 presso il capogita e (in seguito a sua conferma) con versamento della caparra di: € 14 se soci GAM e CAI – € 20 se soci solo CAI; sul c/c del GAM IBAN IBAN IT 62 D 01030 01654 000061104572 ( causale nome cognome Morteratsch).

La gita è riservata ai soci GAM-CAI e altri CAI. Obbligatoria la tessera CAI 2025

La partecipazione alla gita prevede la lettura e l’accettazione del Regolamento delle Attività al link: https://www.gam.milano.it/regolamento-attivita/   in modo particolare si evidenzia art.3. Per quanto riguarda la rinuncia si precisa che

  • In ogni caso la quota di partecipazione è interamente dovuta.

– per le gite giornaliere: la quota di partecipazione è interamente dovuta, se la rinuncia viene fatta il giorno precedente la gita.

– per le gite di più giorni: se la rinuncia viene fatta dopo l’invio della caparra alla struttura ospitante la stessa è trattenuta e richiesta la quota intera nella misura eventualmente addebitata dall’albergatore.

I commenti sono chiusi.