Data
5 Ott 2025
Categorie
EE 1200mESCURSIONISMO
5 ottobre
MONTE GENEROSO – variante Sentiero Gianola
Un sentiero per escursionisti esperti che prende il via da Rovio per poi arrampicarsi, sempre più ripido, fino sulla vetta del monte Generoso e far scoprire la parte più alpinistica e spettacolare di questa montagna. Attraversato il paese di Rovio, si comincia a salire in direzione di Pioda lungo una strada acciottolata, realizzata durante il periodo bellico, che corre lungo il versante occidentale del Monte Generoso. Il sentiero bianco e blu, la traccia alpina ufficiale, sale a tornanti nel fitto bosco fino al Rifugio Perostabbio. Il sentiero da qui diventa più ripido e si porta sotto le pareti rocciose per poi eseguire un traverso su cengia esposta, un breve tratto attrezzato e un’ultima salita fino in cresta. Un breve tratto facile lungo la ferrata Angelino porta in vetta(1701 m). Discesa e rientro a Rovio per sentiero attraverso la cresta Nord, Cima della Piancaccia e Val dala Crus.
È indispensabile avere un passo sicuro e un equipaggiamento alpino adeguato. Solo per escursionisti esperti (prevede passaggi pericolosi quali tratti d’arrampicata), sconsigliato a chi soffre di vertigini.
Difficoltà: EE
Capogita: Gabriella Russo mail: gabriru4000@gmail.com. cell:3398052658
Dislivello: 1200m
RITROVO: a Milano in p.le LOTTO ( davanti all’ex Lido) h 7 il viaggio sarà organizzato con auto private e i costi suddivisi tra i componenti dell’equipaggio ad esclusione del proprietario dell’auto
QUOTA: soci GAM-CAI € 7; soci CAI € 10
ISCRIZIONI: presso la capogita Gabriella Russo e contestuale versamento della quota sul c/c del GAM IBAN IT 62 D 01030 01654 000061104572 ( causale nome cognome gita Sentiero Gianola)
La gita è riservata ai soci GAM-CAI e altri CAI. Obbligatoria la tessera CAI 2025
La partecipazione alla gita prevede la lettura e l’accettazione del Regolamento delle Attività al link: http://www.gam.milano.it/regolamento-attivita/ in modo particolare si evidenzia art.3. Per quanto riguarda la rinuncia si precisa che
– per le gite giornaliere: la quota di partecipazione è interamente dovuta, se la rinuncia viene fatta il giorno precedente la gita.
– per le gite di più giorni: se la rinuncia viene fatta dopo l’invio della caparra alla struttura ospitante la stessa è trattenuta e richiesta la quota intera nella misura eventualmente addebitata dall’albergatore. In ogni caso la quota di partecipazione è interamente dovuta.