Rifugio Gremei 1550m

Map Unavailable

Data
2 Dic 2023

Dove

Categorie

T 650m


ESCURSIONISMO TURISTICO INVERNALE

ciaspole orizzontali

2 dicembre

RIFUGIO GREMEI (1550 mt)

L’escursione di oggi ci porta in alta VALBREMBANA, sul monte TORCOLA VAGA, immerso nel silenzio, dal suo ampio spiazzo si può godere di un panorama mozzafiato su alcune delle più belle cime orobiche fra cui il PIZZO D EI TRE SIGNORI. Risaliamo la Valbrembana, fino arrivare a Piazza Brembana, qui proseguiamo seguendo le indicazioni per Olmo al Brembo e poi per Mezzoldo, giunti a un bivio si segue per Piazzatorre (km 45. S.P.10). Prima di raggiungere il centro abitato, ad un tornante destroso prendiamo sulla sinistra via Frassa e la percorriamo tutta deviando a sinistra,fino al punto più alto del paese,dove si trova il Palaghiaggio con un ampio parcheggio. Iniziamo il nostro cammino imboccando il segnavia 121,l’intero sentiero, si snoda all’interno di un folto bosco, con una strada Forestale. Il primo tratto sale non troppo ripido, ma arrivati in un piccolo spiazzo una serie di tornanti impegnativi ci portano in quota abbastanza velocemente. Guadato un torrentello, continuiamo a guadagnare dislivello,con altre serpentine fino allo spiazzo dove troviamo la Casera Torcola Vaga, non manca molto alla meta ma la pendenza non diminuisce. La natura con i suoi colori e l’aria frizzante, ripagano della piccola fatica. Dal bosco si notano le strutture della seggiovia, che portano al rifugio, e dopo una curva compare. Se il tempo disponibile lo consente, con 40 minuti si arriva al rifugio TORCOLE(chiuso), e raggiungere la cima del monte TORCOLE(1780 mt) che non presenta difficoltà e ammirare a 360 gradi le montagne circostanti come il Pizzo Arera .

Dati Tecnici: dislivello 430 mt. Fino al Rif. Gremei. Mt 650 fino alla monte Cima Torcole

Tempo percorrenza: TOT. 4,00 ore

 Difficoltà: M

Pranzo: al sacco. Chi volesse pranzare in rifugio comunicarlo a Cristina Mazzetti che prenoterà.

Attrezzatura: da trekking invernale, quindi scarponi con suola carro armato per maggior aderenza al suolo , bastoncini, borraccia, K-Way.

Capogita: Cristina Mazzetti cell: 398320257  mail:  mazzetticristina56@gmail.com

Modalità di iscrizione : entro il MERCOLEDI precedente contattando il capo gita GAM

Viaggio: auto private, con condivisione spese ad eccezione del guidatore.

Partenza: ore 7,15 da Milano. Ritrovo ore 7, da concordare in base alla residenza degli iscritti. Km: 200 a/r. Sosta durante il percorso che verrà comunicata agli iscritti per em.

Quote: 7,00 € soci GAM; 10,00 € soci CAI

La gita è riservata ai soci GAM-CAI e altri CAI. Obbligatoria la tessera CAI 2023

La partecipazione alla gita prevede la lettura e l’accettazione del Regolamento delle Attività  al link:  http://www.gam.milano.it/regolamento-attivita/ in modo particolare si evidenzia

art.3. Per quanto riguarda la rinuncia si precisa che

– per le gite giornaliere: la quota di partecipazione è interamente dovuta, se la rinuncia viene fatta il giorno precedente la gita.

– per le gite di più giorni: se la rinuncia viene fatta dopo l’invio della caparra alla struttura ospitante la stessa è trattenuta  e richiesta la quota intera nella misura eventualmente addebitata dall’albergatore. In ogni caso la quota di partecipazione è interamente dovuta.

 

 

 

 

 

 

I commenti sono chiusi.