Ai piedi del GRAN COMBIN        

Map Unavailable

Data
31 Mag 2025 - 2 Giu 2025

Dove

Categorie

BSA 3200m


SCIALPINISMO

31 maggio-2 giugno

Ai piedi del GRAN COMBIN               

Tra le cime più elevate delle Alpi Pennine e il Monte Bianco si erge questo massiccio isolato di cui noi ne esploreremo una parte: Tournelon Blanc e Petit Combin

Descrizione

1° Giorno – Salita alla Cabane de Panossiere – 2632m.   disl. 1140m

Da Fionnay (1491) seguire il sentiero del Revers che sale a tornanti per boschi e radure dalla Q. 1506m alla Q. 1818m. Attraversare obliquamente in direzione O fino ai primi casolari di Corbassiere 1959m.
Salire poi su pendii esposti a SO dove s’intravede meglio il sentiero. Alla Q. 2150m si trova il canale che si può risalire fino a Plan Goli se il tracciato è più agevole del sentiero.
L’attraversamento dei ripidi pendii lungo il tracciato del sentiero può essere pericoloso con neve instabile o dura. In tal caso dalla Q. 2110m attraversare orizzontalmente, poi scendere in fondo al vallone alla base delle rocce e seguire la morena a partire dalla Q. 2223m. Questo passaggio è segnalato con pertiche.

2° Giorno Tournelone Blanc – 3700m.    disl. 1070m

Dalla Cabane Panossiere 2645m risalire il bordo del Glacier de Corbassiere in direzione S fino all’altezza di 3100m circa a SO della Q. rocciosa 3140m, base della cresta Sud del Tournelon Blanc.
Deviare a sinistra in direzione E ed alzarsi sui ripidi pendii fino al col du Tournelon Blanc 3538m, che costituisce il punto più basso tra il Tournelon Blanc ed i Mulets de la Tsessette. Dal colle dirigersi verso la cima in direzione N-NE passando per la calotta nevosa Q. 3626m. In seguito tenersi preferibilmente sul versante di Mauvoisin.
Terminare l’ascensione a piedi sul Versante S della cima del Tournelon Blanc.

3° Giorno Petit Combin – 3663m.  disl. 1040m

Dalla Cabane Panossiere 2645m risalire in parte la morena ed attraversare obliquamente il Glacier de Corbassiere in direzione S-SO verso la Q. 3007m.
Proseguire la salita sino a S della Q. 3156m.
Con un largo giro verso destra (NO), puntare al marcato vallone tra i Combins de Boveire e di Corbassiere, sino al pendio terminale assai ripido sul quale ci si innalza fino al colle Q. 3563m. Scendere sul versante opposto e raggiungere la cima del Petit Combin da O dopo aver attraversato l’alto pianoro in circa mezz’ora.

Classificazione: BSA

ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: Arva, sonda, pala, rampanti e la regolare attrezzatura da ghiacciaio: imbrago, piccozza, corda, cordini e ramponi.

Capogita: Paolo Cesa Bianchi mail: p.cesabianchi@sacebi.com  cell.335-261795

Quota: caparra: soci GAM-CAI € 43 – soci CAI € 52 + saldo al rifugio  60 CHF per la mezza pensione

Iscrizioni: presso il capogita e versamento della caparra ( € 43/52) tramite bonifico a GAM IBAN  IT 62 D 01030 01654 000061104572 (causale nome cognome, gita Petit Combin ). Si precisa che l’iscrizione verrà considerata valida SOLO a fronte del versamento della quota e in caso di rinuncia personale la caparra verrà interamente trattenuta mentre in caso di annullamento per maltempo verrà trattenuta solo la caparra versata al rifugio

Ritrovo: h 7:30 in p.zza Lotto. Il viaggio sarà effettuato con auto private. Segnalare la disponibilità dell’auto.

La gita è riservata ai soci GAM-CAI e altri CAI. Obbligatoria la tessera CAI 2025

La partecipazione alla gita prevede la lettura e l’accettazione del Regolamento delle Attività al link.

www.gam.milano.it /regolamento-attivita/ in modo particolare si evidenzia art 3.  Per quanto riguarda la rinuncia si precisa che :

per le gite giornaliere: la quota di partecipazione è interamente dovuta, se la rinuncia viene fatta il giorno precedente la gita.

– per le gite di più giorni: se la rinuncia viene fatta dopo l’invio della caparra alla struttura ospitante la stessa è trattenuta  e richiesta la quota intera nella misura eventualmente addebitata dall’albergatore. In ogni caso la quota di partecipazione è interamente dovuta

I commenti sono chiusi.