Notiziario n. 5 nov-dic

GAM – GRUPPO AMICI DELLA MONTAGNA

Sottosezione del CAI Milano

 NOTIZIARIO N. 5/2023 NOVEMBRE-DICEMBRE  

Notiziario n.5-2023nov-dic

Dall’ ultima ASSEMBLEA dei SOCI

Carissimi Soci e Socie (e Simpatizzanti tutti che presto speriamo di avere tra i soci) che non avete potuto partecipare all’Assemblea tenutasi lo scorso 19 ottobre 2023 vi aggiorniamo su quanto ci siamo detti perché l’Assemblea non è solo un momento “formale” voluto dal nostro Statuto ma un importante momento di dialogo e scambio di pareri nonché un momento di verifica dello stato di “salute” della nostra Associazione. Infatti durante l’Assemblea non solo abbiamo approvato un Bilancio Preventivo 2024 caratterizzato da fiducia nel futuro e con l’ottimismo che ci contraddistingue ma ci siamo anche confrontati sul futuro della nostra Associazione: le cariche istituzionali e parecchi soci stanno lavorando alacremente per superare questo periodo davvero difficile. Sarà necessario che tutti i Soci si sentano chiamati in causa e diano il loro contributo: auspichiamo una maggiore partecipazione alla vita associativa attraverso la fattiva collaborazione al fine di garantire al GAM altri splendidi 100 anni. Abbiamo ribadito che ogni socio e socia è importante e deve mettere a disposizione di tutti le sue abilità piccole o grandi che siano con spirito costruttivo e con la generosità e la disponibilità che ci hanno da sempre caratterizzati.

Nel 2023 il GAM ha compiuto 100 anni

non perdetevi il libro celebrativo del Centenario GAM!!!

Uno splendido  volume dal titolo

UNA TRAVERSATA DI 100 ANNI”

 Tutti i soci possono avere la loro copia:

–  passando dalla Sede nei giorni di apertura lunedì h 18-19:30 oppure giovedì h 21-22:30 con offerta libera in contanti a partire da € 10

– scrivendo a: gam.milano0@gmail.com e sottoscrivendo una libera donazione a partire da € 10 sul C/C del GAM presso MPS IBAN IT 62 D 01030 01654 0000611 04572 (causale donazione per pubblicazione Centenario) + € 5 per la spedizione a casa

27 novembre h 19.30 in sede GAM

APERITIVO per il TESSERAMENTO 2024

SOCIO E’ IMPORTANTE

Il GAM ha iniziato la sua campagna di Tesseramento 2024. L’anno che si chiude, il 2023, ci consente un cauto ottimismo: le attività hanno subito una decisa riduzione le cui cause saranno oggetto di analisi da parte del Direttivo anche il numero di soci non è in linea con gli anni precedenti ma in leggero calo chiediamo a tutti di sostenerci rinnovando l’amore e la fedeltà al GAM!!!!. Ci piace pensare che ognuno dei soci si senta al “centro” dell’ Associazione e partecipi attivamente a farla crescere.

Tesseramento quindi!!

Anche per quest’anno abbiamo deciso di mantenere le stesse quote (che sono riportate in fondo) confidando nel rinnovo di tutti e nell’arrivo di nuovi soci. La quota associativa consente al GAM di esistere e di far sentire forte la sua voce all’esterno.

Diamo ai soci vecchi e nuovi un caloroso benvenuto: il bollino 2024 sarà in vendita.

Vi ricordiamo che è necessario rinnovare l’iscrizione anche al CAI per avere la copertura assicurativa indispensabile per chi va in montagna

Presso il GAM è possibile iscriversi al CAI Milano nelle seguenti modalità:

  • In sede nei giorni di apertura: lunedi dalle 18.00 alle 19.30 oppure giovedi dalle 21 alle 22.30 in contanti
  • Online, seguendo le istruzioni al link

http://www.gam.milano.it/lassociazione/modalita-e-quote-discrizione/

le quote 2024 sono riportate al seguente link: http://www.gam.milano.it/lassociazione/modalita-e-quote-discrizione/   e qui sotto:

QUOTE ASSOCIATIVE GAM e QUOTE ASSOCIATIVE CAI Milano 2024

SOCIO QUOTA GAM €

 

QUOTA CAI € Spedizione + nuovo socio €
ORDINARIO (dai 18 anni) 23 58* 1 + 4
VETERANI dai 65 anni con almeno 10 anni di anzianità Gam 15 58* 1
FAMILIARI conviventi 8 33* 1 + 4
JUNIORES (fino a 17 anni) 8 33* 1 + 4
SOSTENITORE 40
SOCIO ad HONOREM ( 50 anni di anzianità Gam) Contributo volontario

* aggiunta di € 5,15 per estensione dei massimali infortuni

E’ possibile associarsi al GAM e/o al CAI Milano

con bonifico sul c/c del GAM MPS IBAN: IT62D0103001654000061104572 causale: Cognome Nome quota 2024 + € 1 per la spedizione postale a casa. I nuovi soci dovranno compilare i moduli di iscrizione al link: http://www.gam.milano.it/wp-content/uploads/2012/01/Modulo-iscrizione-GAM-1.pdf e/o al link: http://www.gam.milano.it/wp-content/uploads/2012/01/modulo-nuova-iscrizione-socio-ordinario.pdf i moduli devono essere scaricati su computer, compilati e rispediti a GAM via mail: gam.milano0@gmail.com

L’intero Programma delle Attività Invernali sarà presentato in sede Via Merlo 3 Milano

LUNEDI’ 27 NOVEMBRE h. 19:30

 La serata sarà accompagnata da chiacchiere vino castagne e…..tessere 2024!!!!

Inoltre chiediamo a Tutti di

SOSTENERE IL GAM

donando il proprio                                       5×1000

Indicate il C.F. 97005410150 sulla vostra dichiarazione dei redditi!!!! Questo fondo sarà devoluto a Progetti di interesse sociale: nel 2023 abbiamo dato vita al Progetto

“SENTIERI- UN CAMMINO per CRESCERE INSIEME”

in collaborazione con il Centro per Giovani di Comunità Nova abbiamo portato in montagna ragazzi che prima non si erano mai avvicinati a questo mondo. L’esperienza è stata molto positiva e generato nuove passioni nei partecipanti. Il Progetto è svolto in collaborazione con la FALC che grazie ai suoi istruttori hanno reso possibile avvicinare i ragazzi all’arrampicata.

LUNEDI’ 27 novembre h 19:30 in sede GAM il referente GAM Ferdinando Viganò racconterà com’è andato il Progetto e darà il via alla raccolta di nuovi fondi per poter continuare e sostenere l’iniziativa!!!!

14 dicembre h:20                     FESTA di NATALE

Cari Soci, anche quest’anno non manca la bella e tradizionale Festa di Natale GAM, una splendida occasione per incontrarci, scambiarci affettuosi auguri e condividere piatti succulenti. La festa si terrà con la consueta modalità del

“ BRING and SHARE”

porta qualcosa e assaggi tutto

Solitamente in questa occasione festeggiamo la fedeltà dei nostri soci 50ennale e 25ennale, nel 2023 non abbiamo soci 25ennali da festeggiare ma con gioia festeggeremo la nuova socia  ad honorem VAI ROSANNA

 APERITIVI del CENTENARIO: 100 anni di montagna e non solo

                                               a cura di Gemma Assante

Le serate saranno accompagnata da un Aperitivo con la formula del

“ BRING&SHARE: tutti portano qualcosa tutti assaggiano tutto”

Per informazioni e prenotazioni: Gemma Assante  cell: 3479508354 mail: gemma.assante2017@gmail.com

6 novembre h 19:30 aperitivo

h 21  presentazione       LE ENERGIE RINNOVABILI CI BASTERANNO?

Guarneri Locandina 

il socio Federico Guarneri, ingegnare, si interroga sulle energie rinnovabili. Sole e vento potranno dare al mondo tutta l’energia che serve?

13 novembre h.19:30 aperitivo

h 21 presentazione                    LA MENTE E I LUOGHI

Concardi Locandina

Presentazione del libro di montagne, viaggi, avventure di Enzo Concardi, fondatore della Sezione CAI di Corsico.

20 novembre 

h 21 presentazione                       FRANCO MICHIELI special guest

L’ABBRACCIO SELVATICO delle ALPI

Michieli_Locandina

Aperitivo  molto speciale perché viene a trovarci FRANCO MICHIELI, un caro e vecchio amico del GAM, non perché vecchio ma perché in tempi non recenti, da giovane alpinista con il sogno di diventare esploratore e scrittore, ha frequentato il GAM di Planpincieux, quando l’accantonamento della Val Ferret era aperto per due mesi estivi ad accogliere soci, non soci, alpinisti, guide che passavano di là. Franco era uno di loro. La sua vita si è poi realizzata e, da geografo ed esploratore ha scritto molti libri, che sono non solo guide e descrizioni di traversate di paesaggi e terre selvagge, ma perfezionano una sua intuizione: La via invisibile. Da scoprire durante la serata…… Un incontro per ricordare traversate e amici dei tempi dell’accantonamento GAM a Planpincieux

27 novembre h.19:30

APERITIVO per il TESSERAMENTO GAM&CAI 2024

Grande incontro tra soci vecchi e nuovi per chiudere i festeggiamenti del CENTENARIO GAM.

Durante la serata sarà possibile associarsi o rinnovare la fedeltà al GAM 2024 nonché ritirare la propria copia del libro GAM ” Una traversata lunga 100 anni”.

Nell’occasione verranno presentati i Programmi Invernali del GAM e sarà possibile partecipare al Progetto “ Sentieri- Un cammino per crescere” con la proprio donazione

ESCURSIONISMO TURISTICO INVERNALE

Referenti GAM per questo programma: Cristina Mazzetti mail: mazzetticristina1@gmail.com e Gemma Assante mail: gemma.assante2017@gmail.com

sabato 5 novembre                       FOLIAGE all’OASI ZEGNA

Capogita: Cristina Mazzetti

 sabato 2 dicembre             RIFUGIO GREMEI – VAL BREMBANA       

Capogita: Cristina Mazzetti

 7-10 dicembre                     CAMMINARE sulla NEVE

in località da definire in base all’innevamento quindi…..occhio alla NEWSLETTER!!!                      

Capogita: Gemma Assante

 sabato 13 gennaio                   RIFUGIO TERREROSSE – VAL CARISOLE       

Capogita: Cristina Mazzetti

 sabato 27 gennaio                RIFUGIO ORSI – ALTA Val CURONE

Capogita: Gemma Assante

 15-18 febbraio                          CARNEVALE in VAL MAIRA     

Capogita: Gemma Assante

 sabato 25 febbraio                  RIFUGIO ALPE PREMANIGA

Capogita: Cristina Mazzetti

1-2 marzo                                 WE in RIFUGIO al MORTIROLO

Capogita: Gemma Assante

16 marzo                                   RIFUGIO GIUGIATTI – VAL CAVALLINA

capogita: Cristina Mazzetti

Le destinazioni possono subire modifiche in base al meteo e all’innevamento.

Per essere informati leggete la newsletter settimanale ai Soci e Simpatizzanti.

NEW!!!!!!!

IN SETTIMANA…….SCIALPINISMO

Grazie alla disponibilità del nostro Vice-presidente Enzo De Simone riproponiamo nelle giornate di mercoledì le gite di scialpinismo del Programma. Chi si è perso la gita nel week end…..se la potrà godere di mercoledì. Le proposte verranno comunicate con la newsletter settimanale, referente delle proposte è Enzo De Simone mail: desimone.vds@gmail.com

 GITE infrasettimanali:

17 gennaio               WINTERHORN

31 gennaio               PIZ SURGONDA

7 febbraio               PIZ MEZDI’

28 febbraio               PETIT TOURNALIN

6 marzo                  CIMA dei LUPI

Capogita: Enzo De Simone

SCIALPINISMO & CIASPOLE

 Referente GAM per le uscite:

7-10 dicembre           SANT’AMBROGIO sulle pelli                                 scialpinismo

Come da tradizione inaugureremo la stagione scialpinistica!! La località sarà definita in base all’innevamento. Per il momento segnalate il vostro interesse al capogita

Difficoltà: MS/BS

Dislivelli: 1000m

Capogita: Paolo Cesa Bianchi

17 dicembre              WINTERHORN 2662                                                 scialpinismo

Panoramica cima nella Valle d’Orsera

Difficoltà: MS

Dislivello: 1170m

Capogita: Federico Timeus

14 gennaio                 MONTE ROSSO di VERTOSAN 2940m                  scialpinismo

Bell’itinerario poco frequentato in un angolo poco battuto della Valle d’Aosta. Gita completa con tratti molto ripidi. La vista dalla cima è grandiosa

Difficoltà: BS

Dislivello:1180m

Capogita: Paolo Cesa Bianchi

 28 gennaio                 PIZ SURGONDA 3192m                                         scialpinismo

Bellissima gita tra valloni e cime dell’Engadina. Splendidi panorami sul Gruppo del Bernina, Cengalo e Badile

Difficotà: BS

Dislivello: 1000m

Capogita: Alessandro Barin

4 febbraio                    PIZ MEZDI’ 2992m                                               scialpinismo

Nella valle di St. Moritz bellissima sciata su terreno sostenuto. Dalla cima splendida vista su tutta l’Engadina

Difficotà: BS

Dislivello: 1200m

Capogita: Federico Timeus

10 febbraio                 MONTE FRERONE      2673m                                     ciaspole

 Bellissima escursione in Val Camonica in ampi valloni fino ad arrivare in cresta. Da lì si raggiunge la panoramica cima

Classificazione: BS

Dislivello: 900

Capogita: Ferdinando Viganò

 15-18 febbraio                       CARNEVALE in VAL MAIRA                       scialpinismo

 4 giorni sulle pelli in un piccolo paradiso naturale, una delle valli più incontaminate dell’arco alpino all’ombra delle Alpi Cozie incastonata tra la val Varaita, la Valle Stura e la Valle Grana

Difficoltà: MS/BS

Dislivello: 1000-1200m

Capogita: Max Aicardi

 Le destinazioni possono subire modifiche in base al meteo e all’innevamento.

Per essere informati leggete la newsletter settimanale ai Soci e Simpatizzanti.

I CORSI del GAM con LUCA & VALENTINA guide alpine

Referente GAM per le iscrizioni: MICHELE CARDILLO   mail: michele_cardillo@hotmail.it

Cell: 3392069657

  • Con gli sci su neve libera: CORSO di SCIALPINISMO (SA1)

Per apprendere e perfezionare le tecniche per una pratica sicura ed autonoma di questa disciplina. Lo sci alpinismo non è solo discesa in neve fresca ed ebrezza della velocità. E’ molto di più: uno strumento per visitare il mondo della Montagna quando indossa il suo vestito più scintillante.

Periodo: Gennaio – Marzo 2023

PROGRAMMA:

Uscite

28 gennaio Tecnica di discesa fuoripista
con utilizzo degli impianti di risalita

5 febbraio Tecniche di salita Esercitazione ARVA

19 febbraio Gita

5 marzo  Gita

11-12 marzo Gita con pernottamento in rifugio

Lezioni teoriche

12 gennaio Neve, valanghe e sicurezza

26 gennaio Carte topografiche e uso GPS

16 febbraio Pianificazione della gita

Il Programma completo con le istruzioni per l’iscrizione al link:         http://www.gam.milano.it/attivita/corso-di-scialpinismo/

  • Con gli sci su neve libera: CORSO di SCIALPINISMO (SA2)

Corso rivolto a chi ha già partecipato in passato almeno ad un corso base

Contenuti del corso sono il perfezionamento della tecnica, ripasso di autosoccorso in va- langa, scelta della traccia, progressione su ghiacciaio e su tratti di misto.
Oltre alla normale dotazione da scialpinismo sarà necessario avere imbracatura, piccozza e ramponi.

Periodo: marzo-aprile 2024

PROGRAMMA:

Uscite

Venerdì, sabato e domenica 15-16-17 marzo: zona dell’Oberalppass presso il rifugio Da Maighels, ottimo punto d’appoggio per un ventaglio di ascensioni molto belle e diversificate.

Sabato e domenica 6-7 aprile: ascensione in alta quota con pernottamento in rifugio in località da decidersi.

Il Programma completo con le istruzioni per l’iscrizione al link: http://www.gam.milano.it/attivita/corso-di-scialpinismo-sa2/

 ESCURSIONISMO TURISTICO

Anticipazione

30 maggio- 4 giugno           TREKKING a MADEIRA

A grande richiesta, stiamo preparando il Programma…….. ma chi è interessato può segnalare il suo nome alla Referente Cristina Mazzetti mail: mazzetticristina1@gmail.com   cell: 339 8320257

SERATE IN SEDE

La sede GAM è aperta come segreteria negli orari:

  • LUNEDI’   h 18- 19:30
  • GIOVEDI’ h 21- 22:30

8 novembre h 21              CONSIGLIO DIRETTIVO

Tutti i soci sono invitati a partecipare. La serata è anche un’occasione di incontro per proposte e scambio di idee

27 novembre h 21                        TESSERAMENTO & PRESENTAZIONE DEI PROGRAMMI INVERNALI

Soci e simpatizzanti sono invitati a una serata di incontro per conoscere le prossime iniziative, per scambiare saluti e chiacchiere e per TESSERARSI…. in compagnia di un bicchiere di buon vino

4 dicembre h 21                CONSIGLIO DIRETTIVO

Tutti i soci sono invitati a partecipare. La serata è anche un’occasione di incontro per proposte e scambio di idee

14 dicembre h.20             FESTA di NATALE

Tradizionale scambio di auguri tra i soci e premiazione della fedeltà 50ennale della socia Rosanna Vai

 SEGUICI si Instagram e su Facebook

 Il GAM è presente sul suo sito tradizionale ma anche su Facebook e Instagram

FB: GAM Gruppo Amici della Montagna Scialpinisti Top – Facebook

FB: www.facebook.com/profile.php?id=100083498191216

FB: www.facebook.com/profile.php?id=100067901692910

INSTAGRAM al link:
https://instagram.com/gam.milano?igshid=YmMyMTA2M2Y=

……..diventa follower cliccando su “segui”. Guarda e condividi le nostre iniziative e le foto delle nostre gite!

BACHECA delle OCCASIONI

Il GAM AFFITTA la sua bella sede rinnovata ai Soci per attività personali durante le ore diurne. La tariffa varia a seconda della durata dell’utilizzo da € 50 a €150 (+ IVA) da concordare con il CD

Chi è interessato può scrivere a: gam.milano0@gmail.com

Notiziario G.A.M. – N. 5 – NOVEMBRE-DICEMBRE2023 – Pubblicato il giorno 6.11.2023

Pubblicato dal GRUPPO AMICI della MONTAGNA Sottosezione del C.A.I. Milano

Via G.B.Merlo, 3 – 20122 MILANO – e-mail: milano0@gmail.com  sito: http://www.gam.milano.it

Programma di Scialpinismo & Ciaspole

PROGRAMMA DI

SCIALPINISMO & CIASPOLE 2023-2024

 Attenzione!! – Quest’anno il GAM ripropone al mercoledi successivo alcune delle uscite giornaliere di scialpinismo in programma durante il weekend.

7-10 dicembre          SANT’AMBROGIO sulle pelli                            scialpinismo

Come da tradizione inaugureremo la stagione scialpinistica!! La località sarà definita in base all’innevamento.

Classificazione: MS/BS

Dislivelli: 1000m

Capogita: Paolo Cesa Bianchi

17 dicembre              WINTERHORN 2662                                           scialpinismo

Spettacolare gita nel Canton Uri che offre ampi spazi e bei panorami.

Classificazione: MS

dislivello: 1100m

Capogita: Federico Timeus

20 dicembre  merc  WINTERHORN 2662                                                scialpinismo

Capogita: Enzo De Simone

14 gennaio             MONTE ROSSO di VERTOSAN 2940m                    scialpinismo

Bell’itinerario poco frequentato in un angolo poco battuto della Valle d’Aosta. Gita completa con tratti molto ripidi. La vista dalla cima è grandiosa

Difficoltà: BS

Dislivello:1180m

Capogita: Paolo Cesa Bianchi

17 gennaio merc           MONTE ROSSO di VERTOSAN 2940m             scialpinismo

Capogita: Enzo De Simone

28 gennaio            PIZ SURGONDA 3192m                                               scialpinismo

Bellissima gita tra valloni e cime dell’Engadina. Splendidi panorami sul Gruppo del Bernina, Cengalo e Badile

Difficotà: BS

Dislivello: 1000m

Capogita: Alessandro Barin

31 gennaio merc             PIZ SURGONDA 3192m                                    scialpinismo

Capogita: Enzo De Simone

 4 febbraio           PIZ MEZDI’ 2992m                                                       scialpinismo

Nella valle di St. Moritz bellissima sciata su terreno sostenuto. Dalla cima splendida vista su tutta l’Engadina

Difficotà: BS

Dislivello: 1200m

Capogita: Federico Timeus

7 febbraio merc       PIZ MEZDI’2992m                                                 scialpinismo

Capogita: Enzo de Simone

10 febbraio                MONTE FRERONE 2673m                                   ciaspole

Bellissima escursione in Val Camonica in ampi valloni fino ad arrivare in cresta. Da lì si raggiunge la panoramica cima

Classificazione: BS

Dislivello: 900

Capogita: Ferdinando Viganò

 15-18 febbraio          CARNEVALE in VAL MAIRA                                  scialpinismo

4 giorni sulle pelli in un piccolo paradiso naturale, una delle valli più incontaminate dell’arco alpino all’ombra delle Alpi Cozie incastonata tra la val Varaita, la Valle Stura e la Valle Grana

Difficoltà: MS/BS

Dislivello: 1000-1200m

Capogita: Max Aicardi

24 febbraio                PETIT TOURNALIN 3207m                                  scialpinismo

Bella gita in Valtournanche Val d’Aosta. Presenta bei pendii a volte anche sostenuti ma mai eccessivamente ripidi che consentono una sciata da ricordare.

Difficotà: BS

Dislivello:1200m

Capogita: Claudio Crespi

28 febbraio merc    PETIT TOURNALIN 3207m                                  scialpinismo

Capogita: Enzo de Simone

 2 marzo                      CIMA dei LUPI 2415m                                          ciaspole

Bella salita in val Tartano. La vetta offre un bel panorama sulle vette più importanti della zona Badile Cengalo Disgrazia

Classificazione: BR

Dislivello: 1100

Capogita: Ferdinando Viganò

6 marzo merc                       CIMA dei LUPI 2415m                                 scialpinismo

Capogita: Enzo De Simone

8-9-10 marzo            GRUPPO del SILVRETTA Austria                           scialpinismo

3 giorni sulle pelli per un giro ad anello sulle cime più significative del gruppo

Difficoltà: BSA

Dislivello complessivo: 3000m

Capogita: Paolo Cesa Bianchi

 23-24 marzo.       PUNTA ROSSA della GRIVOLA 3630m                        scialpinismo

Percorso variegato con parecchi saliscendi ma che consente di raggiungere la vetta con gli sci ai piedi. Da lì una delle più lunghe discesa della Valle d’Aosta

Difficotà: BSA

Dislivello complessivo: 2000m

Capogita: Alessandro Barin

6 aprile                       PIZZO BANDIERA 2817m                                             ciaspole

Itinerario di un certo sviluppo in un ambiente spettacolare all’Alpe Devero che non delude mai.

Classificazione: BR

Dislivello: 1190m

Capogita: Ferdiando Viganò

13-14 aprile               WEEKEND in VALLESE                                            scialpinismo

Continua la nostra scoperta delle più belle cime del Vallese: anche questa volta sceglieremo quella che ci consente una bella sciata

Difficoltà: BSA

Dislivello complessivo: 2000m

Capogita: Paolo Cesa Bianchi

 25-28 aprile               TRAVERSATA ALPINA del CENTENARIO:

                                   2° tappa     Bourg St Pierre- Zermat                       scialpinismo

Continua la celebrazione del centenario GAM con la 2° tappa della Traversata Alpina: un pezzo della famosissima Chamonix-Zermat

Difficoltà: BSA

Dislivello complessivo: 5500m

Capogita: Paolo Cesa Bianchi

 

11-12 maggio           MONT VELAN 3708m                                              scialpinismo

Bellissimo e impegnativo itinerario su pendii sostenuti nelle Alpi Pennine.

Piccozza e ramponi per passere le seppur facili roccette

Difficotà: OSA

Dislivello complessivo: 2200m

Capogita: Max Aicardi

18-19 maggio           ALPHUBEL 4206m                                                   scialpinismo

Da Saas Fee alla Britannia hutte dove dormiremo. Il giorno seguente saliremo all’Alphubel su traccia ben segnata evitando facilmente i crepacci sempre ben visibili. Dal pianoro sommitale si raggiunge la vetta sempre con gli sci ai piedi. Superbo panorama e splendida discesa lunghissima.

Difficoltà: BS

Dislivello: 1400m

Capogita: Paolo Cesa Bianchi

26 maggio                 CORNO STELLA 2621m                                                  ciaspole

Bella e simpatica salita in Val Brembana con cresta finale non banale.

Classificazione: BRA

Dislivello: 1000

Capogita: Ferdinando Viganò

1-2 giugno                 CLARIDEN 3267m                                                   scialpinismo

Superclassica tardo primaverile dal Klausenpass, Alpi Urane (CH). Si giunge per bei pendii all’Anticima dove si lasciano gli sci per salire facili roccette e raggiungere la vetta.

Difficoltà: BSA

Dislivello: 1360m

Capogita: Alessandro Barin

19 giugno                             CENA degli SCIALPINISTI

 Riprendiamo una vecchia tradizione GAM lasciata da parte negli ultimi anni.Il

Programma può subire variazioni in base alle condizioni nivologiche e/o metereologiche.

 Per informazioni:

 Scialpinismo: Paolo Cesa Bianchi   cell: 335 261795

mail: p.cesabianchi@sacebi.com

 Ciaspole: Ferdinando Viganò   cell: 393 9012151

mail: vferdinando@libero.it

                                              

Programma Escursionismo Turistico invernale

ESCURSIONISMO TURISTICO INVERNALE

Camminare sulla neve

Referenti GAM per questo programma: Cristina Mazzetti mail: mazzetticristina1@gmail.com e Gemma Assante mail: gemma.assante2017@gmail.com

sabato 2 dicembre             RIFUGIO GREMEI – VAL BREMBANA       

Capogita: Cristina Mazzetti

 7-10 dicembre                     CAMMINARE sulla NEVE

in località da definire in base all’innevamento quindi…..occhio alla NEWSLETTER!!!                      

Capogita: Gemma Assante

 sabato 13 gennaio                   RIFUGIO TERREROSSE – VAL CARISOLE       

Capogita: Cristina Mazzetti

 sabato 27 gennaio                RIFUGIO ORSI – ALTA Val CURONE

Capogita: Gemma Assante

 15-18 febbraio                          CARNEVALE in VAL MAIRA     

Capogita: Gemma Assante

 sabato 25 febbraio                  RIFUGIO ALPE PREMANIGA

Capogita: Cristina Mazzetti

1-2 marzo                                 WE in RIFUGIO al MORTIROLO

Capogita: Gemma Assante

16 marzo                                   RIFUGIO GIUGIATTI – VAL CAVALLINA

capogita: Cristina Mazzetti

Le destinazioni possono subire modifiche in base al meteo e all’innevamento.

Per essere informati leggete la newsletter settimanale ai Soci e Simpatizzanti.

 

Sentieri – Un cammino per crescere insieme 2023

SENTIERI – un cammino per crescere insieme 2023 – Il cammino continua…..

Un Progetto GAM & FALC per il Centro per Giovani di Comunità Nuova

Donazioni

I Soci interessati a finanziare in modo individuale il Progetto possono versare il loro contributo a GAM e così poter godere della detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi. Versamenti su banca MPS c/c IBAN MPS IT 62 D 01030 01654 000061104572 (specificando nella causale: donazione liberale per Progetto Sentieri- nome cognome e codice fiscale ) beneficiario: Gruppo Amici della Montagna

Le motivazioni

  • Prosegue dopo l’esordio del 2022 il progetto «Sentieri, in cammino per crescere insieme», quest’anno le risorse saranno anche maggiori grazie alla collaborazione fattiva che Il GAM e la FALC hanno deciso di intraprendere.
  • GAM & FALC danno continuità al progetto con il Centro per Giovani (CxG) di Comunità Nuova per fare conoscere a dei Ragazzi della periferia milanese la Montagna come percorso di crescita comunitario e di condivisione di valori universali.

I protagonisti e i partecipanti

  • I Ragazzi che frequentano il centro Giovani
  • Il Centro per Giovani
  • il GAM e i suoi soci, La FALC e lungo IL SENTIERO…………. Tutti quelli che vorranno partecipare ……..
  • La Montagna

La Sottosezione CAI FALC

  • La società alpinistica FALC
    Nata nel 1920, la FALC accompagna con serietà e competenza tutti coloro che cercano l’aria limpida, i panorami incantati e il senso di libertà che solo la montagna sa dare. “Ferant Alpes Laetitiam Cordibus”, da cui l’acronimo FALC, è la molla che ci spinge a condurre neofiti, appassionati ed esperti della montagna a scoprire nuovi orizzonti all’insegna dell’amicizia, dell’allegria, ma soprattutto della sicurezza e del rispetto per l’ambiente
  • Da sempre la scuola FALC organizza corsi a vari livelli di alpinismo, scialpinismo, fuoripista e arrampicata, per vivere la montagna in ogni stagione. Come A.P.S., l’associazione organizza inoltre gite per accompagnare alla scoperta della natura persone che necessitano di specifica assistenza.

La Sottosezione GAM che quest’anno celebra il Centenario dalla fondazione

  • GRUPPO AMICI DELLA MONTAGNA
  • Il Gam “Gruppo Amici della Montagna” è nato il 22 gennaio 1923 per iniziativa di alcuni abitanti del quartiere Tibaldi e del villaggio Baravalle, a Milano, poco distante dall’attuale Università Bocconi. Il primo luogo dove si incontravano gli aderenti fu sotto un lampione in via Gentilino, una traversa a metà di Corso San Gottardo; poi la locale Associazione inquilini mise a disposizione la propria sede in via Tibaldi al numero 50..
  • Lo statuto sociale approvato la sera di quel giorno, diceva: “Fra gli inquilini del quartiere Tibaldi e del villaggio Baravalle si è costituito, previo consenso dell’Associazione inquilini, il Gruppo amici della Montagna, avente i seguenti scopi e regolato dal presente statuto: 1° promuovere gite ed escursioni ricreative ed istruttive onde far conoscere regioni e luoghi”. L’articolo 6 diceva: “Il gruppo sarà diretto e amministrato da un comitato di 5 membri (1 segretario, 1 cassiere e 3 consiglieri)” .L’articolo 11 diceva “Il Gruppo ha carattere strettamente apolitico”.

I Ragazzi e le Ragazze del Centro per Giovani

  • La gran parte dei ragazzi e delle ragazze che frequentano il centro arriva dalle abitazioni popolari che lo circondano caratterizzate da molteplici fragilità. Un contesto che ne influenza crescita e sviluppo: abbandono scolastico, povertà economica e allontanano dai processi di giustizia sociale

                                                          

Il Centro Per Giovani Ermanno Olmi è presente in quartiere e dal 1992 accoglie preadolescenti, adolescenti e le loro famiglie. La gran parte dei ragazzi e delle ragazze che frequentano il centro arriva dalle abitazioni popolari che lo circondano caratterizzate da molteplici fragilità. Un contesto che ne influenza crescita e sviluppo: abbandono scolastico, povertà economica e allontanano dai processi di giustizia sociale. Offrendo spazi di socializzazione tra pari promuoviamo un buon uso del tempo libero, occasioni di relazione accompagnati da punti di riferimento positivi e opportunità di sperimentare responsabilità individuali dentro la collettività. La colonna portante del Centro Per Giovani è l’attività di doposcuola, al fine di supportare i giovani nei propri percorsi studio e contrastare l’abbandono scolastico, anche con laboratori di orientamento formativo. In ambito artistico offriamo corsi di musica nella nostra sala prove, dove si svolgono lezioni gratuite di chitarra, batteria e dj. Anche lo sport è un importante strumento educativo, veicolo per il consolidamento delle relazioni tra pari e con le figure adulte, attente a valorizzare la dimensione ludica, il rispetto delle regole e del fair play.

La Montagna

  • A seguito dei lockdown dell’ultimo biennio il rischio di ritiro sociale da parte dei/delle giovani è aumentato esponenzialmente, tornare a frequentare spazi aperti e luoghi è dunque uno strumento per la tutela di una crescita armonica. Le famiglie che il CxG incontra a volte non hanno le possibilità di organizzare gite per i propri figli, e per dei giovani della periferia Milanese il territorio viene vissuto passivamente, ne consegue uno scarso interesse nell’approfondire le potenzialità che offre.
  • Il CxG per mostrare altri punti di osservazione, stimolare e attivare i ragazzi e le ragazze al pieno godimento del nostro ambiente per una riscoperta della natura e fare apprezzare il legame intrinseco tra salute pubblica e tutela del territorio, a pensato di portare i “suoi ragazzi” in Montagna.

Il Progetto GAM FALC x CxG La stagione 2023

  • La conoscenza della Montagna che avverrà attraverso le gite sarà graduale nelle difficolta e completa nelle varie attività, sarà necessario attivare un assicurazione specifica e che copra tutti i partecipanti.
  • Il metodo che si vuole adottare è di più cicli annuali che attraversano più stagioni e i tipi di attività che la stagione permette, oltre alle attività fisiche si inseriranno anche degli approfondimenti su temi territoriali, ambientali, storici, scientifici che la Montagna può raccontare;
  • Ciclo di approccio alla Montagna
    • Gite escursionistiche di una giornata; Inverno, sulla Neve (camminare, con le ciaspole), Primavera, Escursioni in Media Montagna, Estate Autunno escursioni di Alta Montagna
    • Ciclo di approfondimento
    • Gite che inizializzano alle attività tecniche dell’andare in Montagna come le escursioni da Esperti, l’arrampicata e l’arrivare in cima su vie attrezzate.
  • La stagione 2023 prevede un percorso così articolato:
  1. Gita Escursionistica Facile di un giorno – 20 Maggio, Monte Legnoncino
  2. Open Day di Arrampicata alla Falesia del Cannone di Orbassano
  3. Gita Escursionistica con sessione di Arrampicata in Falesia di 3 giorni l’8,9 e 10 luglio
  4. Gita Escursionistica impegnativa con sessione di Arrampicata 23 e 24 Settembre per i 16 e 18enni (Rifugio Porro al Ventina o alternativa da definire)
  • Fare tutte le gite sarà possibile se si troveranno i fondi sufficienti.
  • Il GAM e la F.A.L.C.finnazieranno i pernotti e le spese di viaggio, gli accompagnatori alle Escursioni saranno i volontari GAM e FALC e la FALC metterà a disposizione gli Istruttori per le tecniche di arrampicata, la relativa attrezzatura

Il Progetto GAM FALC x CxG

La stagione 2023

1° gita: Gita Escursionistica Facile di un giorno – 20 Maggio, Monte Legnoncino.

il Monte Legnoncino (1.714m slm), nell’Alto Lario, è la montagna più panoramica di tutta la provincia di Lecco. Dalla sua vetta, dove è posizionato un inconfondibile crocione, si ha una vista mozzafiato sul Lago di Como, sul vicino Monte Legnone), sulla Grigna Settentrionale sulle montagne della Valtellina e della Svizzera.

2° gita: Open day di arrampicata – 24 giugno.

Gestita e organizzata dagli istruttori di arrampicata della FALC, il GAM partecipa come accompagnamento

3° gita: Gita Escursionistica di tre giorni 8 9 10 luglio, Escursione + Arrampicata, il terzo giorno solo con gli Educatori CxG al Mare o Lago Beigua (Monte) da Pratorotondo Liguria

4° gita: Gita Escursionistica impegnativa di due giorni 23 e 24 Settembre, Rifugio Porro al Ventina

per i 16 /18enni escursione più impegnativa e arrampicata e Escursione per il Sentiero glaciologico – giro dei tre ponti (Sondrio) o alternativa da individuare

Donazioni

  • GAM

I Soci interessati a finanziare in modo individuale il Progetto possono versare il loro contributo a GAM e così poter godere della detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi. Versamenti su banca MPS c/c IBAN MPS IT 62 D 01030 01654 000061104572 (specificando nella causale: donazione liberale per Progetto Sentieri- nome cognome e codice fiscale ) beneficiario: Gruppo Amici della Montagna