Sentieri-Un cammino per crescere insieme

SENTIERI – UN CAMMINO per CRESCERE INSIEME  

RELAZIONE FINALE

Nel 2022 il GAM ha proposto a tutti i suoi soci e simpatizzanti un’importante iniziativa in collaborazione con il Centro Giovani di COMUNITA’ NUOVA.

Il programma di cui il GAM si fa promotore e finanziatore prevede di portare a conoscere la montagna e le attività che con essa si possono fare giovani che per vari motivi non ne sono mai venuti a contatto. Ha collaborato alla realizzazione del Progetto la FALC, mettendo a disposizione per le attività proposte i suoi istruttori

Un piccolo ma importante gruppo di Soci interessati hanno finanziato in modo individuale il Progetto, questo contributo non deve apparire modesto perché è stato invece molto significativo e importante ai fine della realizzazione.

Il Referente GAM per il Progetto è stato: Ferdinando Viganò cell: 3939012151   mail: vferdinando@libero.it a lui si deve rivolgere chiunque abbia desiderio di saperne di più o ipotizza una collaborazione più stretta

Due parole sul CENTRO per GIOVANI con cui il GAM si è avvicinato

Il CxG

Il Centro Per Giovani Ermanno Olmi è presente sul quartiere che dal 1992 accogliendo preadolescenti, adolescenti e le loro famiglie. La gran parte dei ragazzi e delle ragazze che frequentano il centro arriva dalle abitazioni popolari che lo circondano caratterizzate da molteplici fragilità. Un contesto che ne influenza crescita e sviluppo: abbandono scolastico, povertà economica e allontanano dai processi di giustizia sociale. Offrendo spazi di socializzazione tra pari promuoviamo un buon uso del tempo libero, occasioni di relazione accompagnati da punti di riferimento positivi e opportunità di sperimentare responsabilità individuali dentro la collettività. La colonna portante del Centro Per Giovani è l’attività di doposcuola, al fine di supportare i giovani nei propri percorsi studio e contrastare l’abbandono scolastico, anche con laboratori di orientamento formativo. In ambito artistico offriamo corsi di musica nella nostra sala prove, dove si svolgono lezioni gratuite di chitarra, batteria e dj. Anche lo sport è un importante strumento educativo, veicolo per il consolidamento delle relazioni tra pari e con le figure adulte, attente a valorizzare la dimensione ludica, il rispetto delle regole e del fair play.

 La Montagna

La montagna si presta come luogo simbolo per avviare un cammino, infatti comprende sapersi porre una meta, affrontare la fatica, mettersi in ascolto di sé, misurare le proprie forze, indagare i propri limiti, cooperare per tutelarsi reciprocamente. Gli ostacoli del cammino e l’isolamento dell’ambiente alpino favoriscono l’introspezione ma anche il bisogno di collaborare con il gruppo e di essere comunità.

L’attività fisica favorisce il benessere psichico-fisico in un continuo rapporto con la natura che attiva tutti i sensi. L’ambiente richiede l’esercizio della responsabilità individuale e collettiva finalizzato alla sua salvaguardia, un luogo ideale dove sperimentare diritti e doveri. La cura del paesaggio e il diritto delle persone a beneficiarne sono strettamente interdipendenti e richiedono azioni di partecipazione responsabile, rendendo così visibile il nesso tra partecipazione civile e libertà individuale.

                                      

Il Progetto GAM CxG in collaborazione con la FALC

La conoscenza della Montagna è avvenuta attraverso 3 gite di graduale difficolta e complete di varie attività quali escursionismo, escursionismo esperti e arrampicata, attività quest’ultima di fascino particolare per i giovani.

La stagione 2022 è stato realizzato un percorso così articolato:

  1. Gita Escursionistica Facile di un giorno al Monte Sodadura dai Piani di Artavaggio in data 12 giugno che ha visto la partecipazione di 12 ragazzi tutti neofiti all’andare in montagna.
  2. La seconda gita in programma si è svolta su 2 giorni il 9-10 luglio presso il Rifugio Trona Soliva e ha permesso a 10 ragazzi di avvicinarsi all’arrampicata grazie alla facile parete presente in loco e agli istruttori della FALC che hanno offerto la loro assistenza. Un grazie speciale anche ai gestori del rifugio per l’ospitalità e alla Guida Alpina che su richiesta e contributo della FALC ha sistemato la parete con nuovi ancoraggi rendono possibile il programma di arrampicata.
  3. La terza gita si è svolta su 2 giorni il 1-2 ottobre in Val Masino. con l’ambizioso programma di arrampicare alla Falesia del Sasso Remenno e la domenica di raggiungere la Cima Vignone da Preda Rossa e il Pizzo Bello

                                           

I ragazzi che hanno partecipato sono quasi tutti alla prima gita in montagna e alla prima esperienza di arrampicata, solo due di loro erano presenti alla gita in Val Gerola. Al Sasso Remenno siamo tutti stupiti dell’impegno e della volontà dei ragazzi di superare le paure del verticale e le vertigini, e anche chi è andato in crisi non ha esitato e riprovarci scoprendo forze che forse non pensava di avere. Il secondo giorno la meta dell’escursione è stata cambiata causa una nevicata da 2000mt in su iniziata la sera del sabato e finita in nottata. Abbiamo scelto il Lago di Scermendone dove sono arrivati tutti dopo quasi 3 ore, siamo partiti da Preda Rossa e con un intinerario iniziale che percorre il sentiero che avremmo fatto anche per la meta originaria, Giornata fresca ma con un sole che ci ha accompagnato per tutta la gita e che ci ha permesso di fare soste lungo il torrente e di visitare il Bivacco Scermendone.

                                                     

PER IL FUTURO

Il Progetto che il GAM vuole adottare è di più cicli annuali che attraversano più stagioni attraverso i tipi di attività che la stagione permette, oltre alle attività fisiche si inseriranno anche degli approfondimenti su temi territoriali, ambientali, storici, scientifici che la Montagna può raccontare;

Ciclo di approccio alla Montagna

Gite escursionistiche di una giornata; Inverno, sulla Neve (camminare, con le ciaspole), Primavera, Escursioni in Media Montagna, Estate Autunno escursioni di Alta Montagna

Ciclo di approfondimento

Gite che inizializzano alle attività tecniche dell’andare in Montagna come le escursioni da Esperti, l’arrampicata e l’arrivare in cima su vie attrezzate.

Per l’attività di arrampicata la FALC metterà a disposizione il materiale necessario ( imbraghi, scarpette, caschetti e corde)

Per continuare abbiamo bisogno di trovare i fondi sufficienti, per questo presto il GAM si farà promotore di una nuova raccolta di finanziamenti presso i Soci.

Alla realizzazione del Progetto hanno collaborato:

Ferdinando Viganò, Michele Cardillo e Giovanni Gaiani tutti volontari del GAM

Ecco alcuni loro commenti……

Ferdinando Viganò racconta:

Come ho già forse detto l’idea di portare in montagna i ragazzi del CxG è nata sentendo parlare mio figlio delle loro attività con i ragazzi e in occasioni diverse avendo conosciuto qualche Educatore del CxG.

Chi cominciando ad andare in montagna scopre di non poterne fare a meno vorrebbe che tutti la frequentassero per scoprire come…. “ti apre la testa” (citazione di uno dei ragazzi)  e cosi anche per il cuore facendoti scoprire valori dimenticati per cose che noi “metroopolitani” davamo per scontate o non più percepibili.

In queste due uscite le emozioni provate e le risposte alla domanda che fanno in tanti, ma chi te lo fa fare, sono state molte e diverse dal solito, come tra l’altro sono state molte le domande che hanno fatto i ragazzi e che non sempre hanno trovato risposte, anche perché erano domande dimenticate o mai chieste. Credo che il titolo del progetto sia molto ambizioso e che con queste prime uscite ci sia stata la conferma che è possibile realizzare se si riesce a dare continuità, le condizioni per fare crescere noi e i ragazzi ci sono tutte e le ho viste nella passione e nei sorrisi degli Educatori, dei ragazzi e nei volontari, ai soci GAM e a quelli della FALC e al Centro per Giovani dico grazie per aver reso possibile a tutti noi una grandissima e non scontata esperienza.

Michele Cardillo racconta:

Non pensavo che ci fossero cose più belle dell’andare in montagna ma poi ho scoperto che trasmettere questa passione da ancora più soddisfazione e l’ho imparato grazie al Gam. Portare dei ragazzi così giovani a scoprirla te la fa vedere però sotto un’altra luce: vedi la vera libertà nel loro immergersi in questo nuovo contesto, mi riportano alle mie prime esperienze ai campi estivi tra i monti. Le iniziali fatiche e lamentele per la salita ed il caldo si trasformano in supporto per chi è più in difficoltà ed in obiettivi da raggiungere per i più determinati; il gruppo, gli amici, l’unità d’intenti fanno la differenza.

Nessuna rete, nessuna tecnologia, niente “tacche” sui telefoni cellulari, si fa un tuffo nel passato.

Ed ecco cosa ho visto in questi ragazzi con cui ho condiviso due giorni speciali in Val Gerola: unione, spirito di sacrificio, condivisione, la voglia ed il coraggio di mettersi in discussione, di esplorare, di conoscere esperimentare nuove attività, di accettare il fallimento e riprovare per festeggiare il successo dopo la paura, la loro nuova visione delle cose sotto altre prospettive, un nuovo modo di approcciare la vita.

Ma soprattutto i loro occhi gonfi di gioia.

Ecco perché faccio il volontario.

Alla prossima!

Giovanni Gaiani racconta:

Che bella la Val Masino, il Sasso di Remenno, le placche di arrampicata della Val di Mello! Per me questa zona è un mito primordiale, per cui non ho avuto dubbi quando “egoisticamente” ho accettato di accompagnare, insieme a Ferdinando, i ragazzi del Centro Giovani.

E’ stata una bella esperienza, perché è apparso subito chiaro che molti di questi ragazzi non conoscevano nulla della montagna e pur tuttavia si sono lanciati con entusiasmo nella nuova avventura. Questa è la chiara dimostrazione di quello che dicono i migliori pedagoghi, cioè che l’educazione non è soltanto sedersi ad un tavolo e studiare, ma è anche vivere esperienze diverse in contesti che non avresti mai immaginato. Certo, non è stato un gruppo omogeneo, c’è chi correva avanti e chi invece arrancava dietro fermandosi anche troppo spesso. Certo, non siamo riusciti a salire le cime come da programma. Ma non importa, ci siamo fermati al Lago Scermendone e abbiamo conosciuto tanti nuovi amici (vedi foto). Questo è stato il vero senso della gita!

                                                               

 

 

Programma Escursionismo Turistico

CALENDARIO ESCURSIONISMO TURISTICO GAM 2023

22-26 marzo                                         Toscana sconosciuta…

Capogita: Cristina Mazzetti Difficoltà: T

1° aprile                                                  Val di Mello – Rifugio Luna Nascente

Capogita: Cristina Mazzetti   Difficoltà: E

15 aprile                                                 Prealpi Luganesi: Denti della vecchia

Capogita: Cristina Mazzetti  Difficoltà: E

13 maggio                                              Valsesia Monte tre Croci da Varallo

Capogita: Gemma Assante  Difficoltà: E

20 maggio                                              Val Chiareggio: il giro del lago Palù

Capogita: Cristina Mazzetti  Difficoltà: E

29 maggio-3 giugno                              Isole Pontine

Capogita: Cristina Mazzetti  Difficoltà: T

10-giugno                                               Val Varrone Rifugio Casera Vecchia

Capogita: Cristina Mazzetti  Difficoltà: E

17 giugno                                               Bosco in Città: Festa del Centenario GAM

22 luglio                                                  Alta Luce  da Staffal

Capogita: Barbara Savy   Difficoltà: E

8-19-luglio                                              Soggiorno Verde in  Abruzzo

Capogita: Cristina Mazzetti  Difficoltà: T

9-10 settembre                                      WE in un rifugio CAI Milano

Capogita: Gemma Assante Difficoltà: E

16 settembre                                       Val Verteva: Monte Poieto

Capogit: Gemma Assante  Difficoltà: E

24 settembre                                       Pizzo Castello da Cimamulera

Capogita: Barbara Savy   Difficoltà:E

8 ottobre                                                 Foliage/castagnata

Capogita: Gemma Assante  Difficoltà:T

14-21 ottobre                                      1 turno costiera amalfitana

Capogita: Cristina Mazzetti  Difficoltà: T/E

21-28- ottobre                                     2 turno costiera amalfitana

Capogita: Gemma Assante  Difficoltà: T/E

Notiziario n.2-23 mar-apr

                             GRUPPO AMICI DELLA MONTAGNA

                           Sottosezione del CAI Milano

                        NOTIZIARIO N. 2/2022 MARZO-APRILE  

Notiziario n.2 2023 mar-apr

 2023………anno del Centenario GAM

Auguriamo al GAM altri 1000 anni con una tessera perché essere tanti è importante!

Quindi tessera GAM 2023!!!

La nostra Associazione vive del contributo dei suoi Soci: tutte le informazioni necessarie per il Tesseramento sul sito GAM al link: http://www.gam.milano.it/lassociazione/quote-discrizione/

L’anno del Centenario è stato inaugurato alla grande con una splendida gita alla CIMA FOURNIER che ha visto la partecipazione di 30 scialpinisti tutti arrivati in cima con grande entusiasmo.

Anche l’inverno 2023, come quello scorso, pare proprio che voglia essere ricordato per la poca neve sulle nostre Alpi ma speriamo che non sia detta l’ultima parole, incrociamo le dita e facciamo tutti la danza della neve!

Comunque la stagione invernale è iniziata alla grande con uno splendido Sant’Ambrogio in Sellraintall ( Austria) sia per i ciaspolatori che per gli scialpinisti e i prossimi mesi sono pieni di impegni che trovate descritti nelle pagine che seguono

Presto tornerà la primavera e con lei il nuovo programma “IN…..SETTIMANA” ovvero tante proposte di gite infrasettimanali rivolte non solo a pensionati e seniores ma a chiunque voglia godersi la montagna lontano dalle folle del weekend!! Poi con l’estate ci saranno i tradizionali momenti estivi del GAM che ormai fanno parte delle nostre abitudini ovvero il ricco programma di Alpinismo, il trekking del ponte di inizio giugno alla scoperte delle Isole del Tirreno e il Soggiorno Verde che molto probabilmente anche quest’anno sarà nello splendido Parco Nazionale d’Abruzzo. Queste importanti iniziative richiedono ai Soci un piccolo sforzo: chi è interessato deve segnalare il suo interesse ai capogita referenti e versare la caparra nei tempi indicati. Questo ci consentirà di proseguire nell’ organizzazione delle iniziative

I Programmi di Alpinismo e di Escursionismo verranno definiti nei prossimi mesi e li troverete nel prossimo Notiziario

Continua anche, con successo, la decennale collaborazione con le guide alpine Luca e Valentina: è partito il Corso Invernale di Scialpinismo e quello di Free Ride, molto richiesti.

Sta raccogliendo grande entusiasmo il Corso di Alpinismo, stiamo raccogliendo le iscrizioni affrettatevi!!!!!! Il GAM sul territorio milanese gode della collaborazione delle Guide Alpine Luca Biagini Valentina Casellato motivo per cui questi corsi sono unici ed eccellenti.

!!! Ultimo ma non ultimo…… anzi importantissimo!!!!

è convocata un ‘Assemblea Straordinaria per la necessità di adeguare il nostro Statuto alla legge 17/2017 ENTI del TERZO SETTORE

GIOVEDI’ 9 marzo h 21 

nella sede di Via Merlo 3

ASSEMBLEA STRAORDINARIA dei SOCI

con il seguente

ORDINE DEL GIORNO

  • Approvazione delle modifiche allo Statuto per l’adeguamento al Codice del Terzo Settore, D.Lgs. 117/2017

Vi chiediamo caldamente di partecipare all’Assemblea in quanto perché essa sia valida occorre la maggioranza assoluta dei soci in presenza o in delega

Ogni Socio può portare fino a 3 deleghe  DELEGA 9 marzo 23

I Soci che parteciperanno troveranno alla fine uno sfizioso buffet……..

E successivamente il consueto appuntamento primaverile con l’

 ASSEMBLEA ordinaria dei SOCI

PER L’ APPROVAZIONE del BILANCIO CONSUNTIVO 2022

giovedì 20 aprile 2023

alle ore 8:00 in prima convocazione e ALLE ORE 21 in seconda convocazione presso la sede sociale, con il seguente ordine del giorno:

  1. Relazione morale del Presidente
  2. Bilancio consuntivo 2022
  3. Varie ed Eventuali: la voce dei Soci

I soci impossibilitati a partecipare sono pregati di delegare (ogni socio può portare fino a 3 deleghe) un altro socio, le DELEGHE si trovano in allegato

Partecipando attivamente alla vita del GAM facciamo sentire la nostra voce e rendiamo questo momento meno formale ma più vivo.

A seguire, nella stessa data del 20 aprile:

 ASSEMBLEA ORDINARIA dei SOCI della SOTTOSEZIONE CAI del GAM

Tutti i soci della sottosezione sono convocati con il seguente ordine del giorno:

  1. Relazione morale del Reggente
  2. Eventuali e varie

I soci impossibilitati a partecipare sono pregati di delegare (ogni socio può portare fino a 3 deleghe) un altro socio, le DELEGHE si trovano in allegato

 ALPINISMO

Il Programma di Alpinismo 2023 sarà pubblicato nel prossimo Notiziario n.3 maggio-giugno

Per informazioni, contatti e manifestazioni di interesse potete contattare il Referente: Giovanni Gaiani mail: gajani.giovanni@gmail.com tel. 02-89301570 cell: 3298191578

ESCURSIONISMO SU NEVE

4-5 marzo                                WE in VAL DI REZZALO al ‘RIF. LA BAITA’ 1860m

Dal parcheggio di Fumero (1480m), in prossimità di Sondalo (SO), si raggiunge il rifugio con 1h di cammino. Domenica ciaspolata in zona (Laghetti di Pollore 2350m). Capo gita: Gemma Assante

ESCURSIONISMO

Il programma completo di ESCURSIONISMO 2023 sarà pubblicato per esteso sul sito: http://gam.milano.it

Coordinatori dell’Escursionismo: Gemma Assante mail: gemma.assante2017@gmail.com cell. 347 9508 354; Cristina Mazzetti mail: cristina.mazzetti@alice.it cell. 339 8320 257; Barbara Savy mail: barbara_savy@hotmail.com cell: 3388199152

22-26 marzo                            TOSCANA SCONOSCIUTA

La Toscana è la destinazione ideale anche per gli amanti dei cammini e del trekking. Sono 15 le sezioni della Via FRANCIGENA della regione: un itinerario da percorrere a piedi tra le tappe più affascinanti: Pontremoli, Lucca, SanGimignano, Val D’Orcia e Siena. Arriveremo a San Gimignano, e da qui partirà il cammino che si snoda tra boschi, quercete in prevalenza, tratti in salita , e pianeggianti, ulivi, strade bianche che ci porterà fino Siena, per finire con la vista dell’Abbazia di San Galgano. Capogita: Cristina Mazzetti

 CORSI

……con LUCA&VALENTINA guide alpine

Con l’ausilio della competenza, della professionalità e della passione delle Guide Alpine, il GAM propone i CORSI di PRIMAVERA ….iscrizioni aperte!!!!

Periodo di svolgimento dei corsi: aprile – giugno 2022 Il programma completo sul sito:

  • Corso di Alpinismo base (A1), rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della montagna e acquisire la necessaria padronanza, dalla arrampicata su falesia alle salite in ambiente di alta montagna.

Tutte le informazioni al link: http://www.gam.milano.it/attivita/corso-di-alpinismo-a1-3/

Il Programma è pubblicato sul sito e per maggiori informazioni rivolgersi al Referente

Referente GAM per questi programmi: Giovanni Gaiani mail: gajani.giovanni@gmail.com

Tel. 02-89301570 cell: 329819157

 SCIALPINISMO & CIASPOLE

Referenti GAM per questo programma: Paolo Cesa Bianchi cell. 335261795 mail: p.cesabianchi@sacebi.com ( scialpinismo) e Ferdinando Viganò cell: 393 9012151

mail: vferdinando@libero.it

11-12 marzo               MONTE ADAMELLO 3539m        scialpinismo

E’ la cima principale delle Alpi Retiche in Lombardia (Val Camonica), salita tecnicamente facile ma difficile per la vastità del ghiacciaio

Classificazione: BSA  dislivello complessivo: 1600m   Capigita: Chiara Annibale, Alessandro Barin

 24-25 marzo               MONT GELE’ 3518m                   scialpinismo

Panoramica montagna posta al confine tra la Svizzera e l’Italia appare come un pilastro. Il versante italiano è collocato nella valdostana Valpelline ed è ricoperta da ghiacciaio

Classificazione: BS   dislivello complessivo: 1800m  Capogita: Paolo Cesa Bianchi

15 aprile                     PUNTA de l’UJA 2727m                   ciaspole

Da Locana nella Valle dell’Orco, il percorso si snoda prima su antiche mulattiere per poi entrare in boschi suggestivi e ripide salite.

Classificazione: MR  dislivello: 1200m   Capogita: Ferdinando Viganò

SOGGIORNI & TREKKING

 ECCO i PROSSIMI TREK E SOGGIORNI ESTIVI PER I QUALI OCCORRE ISCRIVERSI PER TEMPO     Per prenotazioni ed iscrizioni prendere contatti con i coordinatori

 29 maggio-3 giugno 2022

ISOLE PONTINE

TREKKING TRA NATURA E STORIA

Per informazioni e prenotazioni contattare Cristina Mazzetti cell. 339 8320257- fisso 02 5395282 mail: mazzetticristina1@gmail.com    

SERATE IN SEDE

6 marzo h 19.30     Aperitivo del Centenario: 100 anni di montagna e non solo

ARRAMPICARE in IRAN

 in occasione della giornata interazionale della donna la socia Silva Levis ci parlerà della situazione in Iran e della difficoltà delle donne iraniane di fare attività sportiva e di montagna.

La presentazione sarà accompagnata dalla proiezione di foto testimonianza di libertà e coraggio

9 marzo h 21          

ASSEMBLEA STRAORDINARIA di tutti i Soci

 27 marzo h 19.30   Aperitivo del Centenario: 100 anni di montagna e non solo

 COSACCHI in CARNIA: Stanitsa Tèrskaja

La socia Patrizia Deotto ci racconterà la storia dell’occupazione cosacca in Carnia dall’ottobre 1944 al 3 maggio 1945.

 20 aprile h 21

ASSEMBLEA ordinaria di Soci e della Sottosezione del CAI

per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2021 e per il rinnovo delle cariche istituzionali

LA BACHECA DELLE OCCASIONI

Il GAM AFFITTA la sua bella sede ai Soci per attività personali durante le ore diurne. La tariffa varia a seconda della durata dell’utilizzo da € 50 a €150 (+ IVA) da concordare con il CD

Chi è interessato può scrivere a: gam.milano0@gmail.com

 Notiziario G.A.M. – N. 2 – MARZO-APRILE 2023 – Pubblicato il giorno 27.2.2023

 dal GRUPPO AMICI della MONTAGNA Sottosezione del C.A.I. Milano

Via G.B.Merlo, 3 – 20122 MILANO –

e-mail: gam.milano0@gmail.com sito web: http://www.gam.milano.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DELEGA

Il sottoscritto…………………………………………………………………………. socio del GAM

delega il socio…………………………………………………………………………………………
a rappresentarlo all’Assemblea Ordinaria dei Soci……………………………………….. indetta per il 20 aprile 2023.

Il delegato                                                                                            Il delegante

 

 

DELEGA

Il sottoscritto…………………………………………………………………………. socio del GAM

delega il socio…………………………………………………………………………………………
a rappresentarlo all’Assemblea Ordinaria dei Soci……………………………………….. indetta per il 20 aprile 2023.

Il delegato                                                                                            Il delegante

 

 

 

 

DELEGA

Il sottoscritto…………………………………………………………………………. socio del GAM

delega il socio…………………………………………………………………………………………
a rappresentarlo all’Assemblea Ordinaria dei Soci……………………………………….. indetta per il 20 aprile 2023.

Il delegato                                                                                             Il delegante

 

 

 

 

 

DELEGA PER L’ASSEMBLEA DEI SOCI CAI SOTTOSEZIONE GAM

Il sottoscritto socio del CAI-Sottosezione GAM……………………………………

delega il socio…………………………………………………………………………………

a rappresentarlo all’Assemblea dei Soci indetta per il 20 aprile 2023

Il delegato                                                                    Il delegante

 

 

DELEGA PER L’ASSEMBLEA DEI SOCI CAI SOTTOSEZIONE GAM

Il sottoscritto socio del CAI-Sottosezione GAM……………………………………………

delega il socio………………………………………………………………………………………

a rappresentarlo all’Assemblea dei Soci indetta per il 20 aprile 2023.

Il delegato                                                                    Il delegante

 

 

DELEGA PER L’ASSEMBLEA DEI SOCI CAI SOTTOSEZIONE GAM

Il sottoscritto socio del CAI-Sottosezione GAM……………………………………………

delega il socio………………………………………………………………………………………

a rappresentarlo all’Assemblea dei Soci indetta per il 20 aprile 2023.

Il delegato                                                                    Il delegante

 

Corso di Alpinismo A1

Roccia, neve e ghiaccio

CORSO BASE

ALPINISMO 2023

corso_alpinismo_2023- PROGRAMMA

Lezioni e salite in montagna con le Guide Alpine

Luca Biagini e Valentina Casellato

Con l’ausilio della competenza, della professionalità e della passione delle Guide Alpine, il GAM propone anche questo anno corsi di alpinismo rivolti a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della montagna e acquisire la necessaria padronanza, dalla arrampicata su falesia alle salite in ambiente di alta montagna.

CORSO BASE DI ALPINISMO

Contenuti del corso:

tecnica di arrampicata (su roccia, su ghiaccio)

livelli 1,2,3 del testo tecnico delle Guide Alpine italiane (neve e ghiaccio)

progressione fondamentale ed introduzione alla progressione a triangolo (roccia)

tecnica di sicurezza (su roccia, su ghiaccio)

materiali, nodi, ancoraggi, progressione della cordata, corda doppia

PROGRAMMA

Il corso è composto da 6 giornate di lezione (2 su roccia + 2 week end interi in alta montagna).

giovedì 13 aprile

Presentazione corso (sede GAM)

Materiali ed equipaggiamento

 Sabato 6 maggio

Prima uscita : Valsassina o Valmasino

Falesia – Introduzione all’arrampicata su roccia – Fondamentali, nodi ed assicurazione – In caso di maltempo uscita in palestra indoor

Sabato 13 maggio

Falesia : Sasso Remenno- Schemi motori per l’arrampicata, corda doppia

Sabato 10 e Domenica 11 giugno

Neve/Misto : Morteratsch (Capanna Boval)

Uso ramponi, piccozza, cordata su ghiacciaio, piolet traction

Sabato 1 e Domenica 2 luglio               

Ultima uscita : Ascensione in montagna

Cime di Lago Spalmo (Val Viola)

Numero massimo allievi : 15          

N.B. La meta delle uscite può essere variata anche all’ultimo momento in funzione delle condizioni atmosferiche

ISCRIZIONI: presso il referente GAM: Giovanni Gaiani  mail: gajani.giovanni@gmail.com   Tel. 02-89301570 (casa)   Cell. : 329-8191578

COSTO:  € 360,00 a persona + Iscrizione al GAM 2023 http://www.gam.milano.it/lassociazione/modalita-e-quote-discrizione/  

La quota va inviata con bonifico sul c/c del GAM (IBAN MPS IT 62 D 01030 01654 000061104572 (specificare nella causale: nome cognome  corso alpinismo A1 )

Caparra: € 60 + 23 ( tessera GAM ) entro il 28-2-2023 e saldo € 300 al 30-3-2023

La quota comprende:

  • Insegnamenti e accompagnamento delle Guide Alpine
  • Utilizzo materiale comune

Le quote non comprendono: spese di viaggio, vitto e alloggio.
Tali spese per le Guide Alpine saranno ripartite tra i partecipanti alle uscite previste.

 Per informazioni:

Giovanni Gaiani gajani.giovanni@gmail.com   Tel. 02-89301570 (casa)

Cell. : 329-8191578

Programma scialpinismo&ciaspole2023

PROGRAMMA DI

SCIALPINISMO & CIASPOLE 2023

7-11 dicembre           SANT’AMBROGIO in SELLRAINTALL     scialpinismo

Nel cuore del Tirolo austriaco c’è una valle incontaminata ideale per iniziare a pellare. 5 giorni nel frastagliato, scosceso, romantico paesaggio d’alta montagna della Sellraintal.

Classificazione: MS/BS  Dislivelli: 1000m   Capogita: Paolo Cesa Bianchi

17 dicembre             PIZZO OLANO 2267m                    scialpinismo

Panoramica cima nel parco delle Orobie Valtellinesi, da Corte in Val Gerola

Classificazione: MS dislivello: 1250m  Capogita: Claudio Crespi

15 gennaio                MONT COLMETT 3026m                 scialpinismo

                                   GITA del CENTENARIO GAM

Bell’itinerario poco frequentato in un angolo poco battuto della valle di La Thuile. Gita completa con tratti molto ripidi. La vista dalla cima è grandiosa

Classificazione: BS  dislivello:1300m   Capogita: Paolo Cesa Bianchi

 21 gennaio                     SCATTA d’OROGNA 2466m         ciaspole

Bellissima gita in Val d’Ossola, da Alpe Devero gioiello di rara bellezza incastonata tra le cime delle Alpi Lepontine

Classificazione: MR  dislivello: 1000m   Capogita: Ferdinando Viganò

29 gennaio                  MONTE ROSSO 2374m                    scialpinismo

Escursione nelle alpi biellesi. Una gita molto varia che offre due interessanti possibilità di discesa

Classificazione: MS  dislivello: 1200m  Capogita: Paolo Cesa Bianchi

 12 febbraio                SIRWOLTENHORN 2845m                scialpinismo

Itinerario molto piacevole in Val Divedro, Passo del Sempione. Offre un notevole panorama ancor prima di arrivare in vetta

Classificazione: BS  dislivello: 1080m   Capogita: Alessandro Barin

18 febbraio                CIMA dei LUPI 2415m                        ciaspole

In Val Tartano si risale la Val Lunga fino a raggiungere la larga e pianeggiante cima

Classificazione: MR  dislivello: 1100m   Capogita: Ferdinando Viganò

23-26 febbraio           CARNEVALE in CARNIA                scialpinismo

A Forni di Sopra, porta del Parco Naturale delle Alpi Friulane tra borghi autentici e perle alpine

Classificazione: BS  dislivelli: 1000-1100m  Capogita: Max Aicardi

11-12 marzo               MONTE ADAMELLO 3539m        scialpinismo

E’ la cima principale delle Alpi Retiche in Lombardia (Val Camonica), salita tecnicamente facile ma difficile per la vastità del ghiacciaio

Classificazione: BSA  dislivello complessivo: 1600m   Capigita: Chiara Annibale, Alessandro Barin

25-26 marzo               MONT GELE’ 3518m                   scialpinismo

annullata causa maltempo

 1-2 aprile                      MONT GELE’ 3518                  scialpinismo

NUOVA DATA

Panoramica montagna posta al confine tra la Svizzera e l’Italia appare come un pilastro. Il versante italiano è collocato nella valdostana Valpelline ed è ricoperta da ghiacciaio

Classificazione: BS   dislivello complessivo: 1800m  Capogita: Paolo Cesa Bianchi

15 aprile                     PUNTA de l’UJA 2727m                   ciaspole

Da Locana nella Valle dell’Orco, il percorso si snoda prima su antiche mulattiere per poi entrare in boschi suggestivi e ripide salite.

Classificazione: MR  dislivello: 1200m   Capogita: Ferdinando Viganò

22-25 aprile               FINSTERAARHORN 4274m           scialpinismo

4 giorni nell’ Oberland bernese con salita alla sua cima più alta oltre al Louwinhorn e Wyssnollen

Classificazione: OSA  dislivelli: 1200m   Capogita: Paolo Cesa Bianchi

6-7 maggio       PIZZO di LAGO SPALMO 3262m          scialpinismo

Da Arnoga lungo la Val Viola nelle Alpi Retiche (Lombardia). Gita bella e piacevole con itinerario classico molto vario e tecnico

Classificazione: BSA+    dislivello complessivo: 1450m    Capogita: Alessandro Barin

13 maggio          PIZZO TAMBO’ 3278m                        ciaspole

Dal Passo dello Spluga di cui rappresenta il tetto il Pizzo rende le Alpi Lepontine orgogliose. La buona accessibilità e il panorama eccezionale la rendono una gita molto ambita.

Classificazione: BRA/ F+   dislivello: 1200m   Capogita: Ferdinando Viganò

20-21maggio         MONT VELAN 3722m                 scialpinismo

E’ una cima delle Alpi Pennine tra la Val d’Aosta e il Canton Vallese. Lo saliremo da nord ovest dove presenta un modesto ghiacciaio.

Classificazione: BSA   dislivello complessivo: 2150m   Capogita: Paolo Cesa Bianchi

2-4 giugno              AI PIEDI del GRAN COMBIN        scialpinismo

Tra le cime più elevate delle Alpi Pennine e il Monte Bianco si erge questo massiccio isolato di cui noi ne esploreremo una parte. Tournelon Blanc e Petit Combin

Classificazione: BS    dislivelli: 1200m     Capogita: Paolo Cesa Bianchi

15 giugno               GRAN CENA di FINE STAGIONE

Grande serata di condivisione delle avventure vissute nella splendida cornice del locale che ci verrà proposto dal Gourmet scialpino Giovanni Foti

Il Programma può subire variazioni in base alle condizioni nivologiche e/o metereologiche.

 Le descrizioni dettagliate saranno pubblicate settimanalmente sul sito GAM: http://gam.milano.it

 Per informazioni:

Scialpinismo: Paolo Cesa Bianchi   cell: 335 261795

mail: p.cesabianchi@sacebi.com

Ciaspole: Ferdinando Viganò   cell: 393 9012151

mail: vferdinando@libero.it

                                                                     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NORME PER LA PARTECIPAZIONE A GITE GAM

 

  1. Le iscrizioni alle gite si ricevono direttamente dal Capogita. Le iscrizioni sono valide con il pagamento delle quote stabilite. Le iscrizioni eccedenti la disponibilità dei posti vengono messe in lista d’attesa per eventuali sostituzioni.

 

  1. Lo scopo delle gite sociali è quello di condurre tutti i partecipanti alla meta. L’andatura sarà quindi adatta a mantenere il gruppo sufficientemente compatto pur tenendo conto dei tempi tecnici necessari al normale svolgimento della gita. Ne consegue che i direttori di gita, a loro insindacabile giudizio, possono non accettare l’iscrizione di chi non è ritenuto idoneo.

 

  1. Per quanto riguarda la rinuncia si precisa che, a meno che il rinunciatario proponga un sostituto:

– per le gite giornaliere: la quota di partecipazione è interamente dovuta.

– per le gite di più giorni: è trattenuta la caparra e richiesta la quota di soggiorno nella misura eventualmente addebitata dall’albergatore.

 

  1. I Direttori di gita sono volontari che agiscono come accompagnatori non professionali. Essi guidano la comitiva nell’esecuzione, curano il rispetto degli orari, la situazione dei posti, dei pernottamenti e tutto quanto sia utile al buon andamento della gita. I Direttori di gita hanno la facoltà di sospendere o modificare la gita nel caso in cui le condizioni atmosferiche, di innevamento o la situazione contingente siano tali da non garantire le normali norme di sicurezza. Durante il percorso essi stabiliscono le soste opportune e assumono le decisioni adeguate in ordine a coloro che fossero in difficoltà a proseguire.

 

  1. I partecipanti, che devono essere a perfetta conoscenza delle caratteristiche della gita apparse sul Sito, hanno l’obbligo di attenersi alle disposizioni dei Direttori di gita e di portare l’attrezzatura richiesta dal programma. Il possesso dell’attrezzatura fa supporre che se ne conosca l’uso. I partecipanti devono essere disposti a collaborare per il trasporto di materiale comune (corde, o altro). Nessuno dei partecipanti, se non espressamente autorizzato, dovrà sopravanzare i Direttori di gita o rimanere arretrato.

 

  1. Nel caso di gite sci-alpinistiche è obbligatorio il possesso dell’ARVA con frequenza di 457 kHz, il cui funzionamento sarà controllato all’inizio della gita. E’ inoltre richiesto che ciascun partecipante sia munito di pala e sonda. Entrambi questi strumenti possono essere noleggiati, in numero limitato, presso il GAM. In occasione di gite, i Direttori di gita organizzeranno prove pratiche di ricerca con ARVA cui tutti, con spirito di solidarietà, dovranno partecipare per impratichirsi su come portare soccorso in tempo utile.

 

  1. Gli orari di partenza previsti sono tassativi. Nel caso in cui fosse necessario modificare l’orario di ritorno i Direttori di gita lo comunicheranno per tempo a tutti i partecipanti.

 

  1. L’iscrizione alla gita comporta la totale accettazione delle presenti norme.

L’ATTENERSI ALLE REGOLE FACILITA LA GITA, LA RENDE PIÙ PIACEVOLE PER TUTTI E SOPRATTUTTO PIÙ SICURA.

Notiziario n.1 genn-febb 2023

GRUPPO AMICI DELLA MONTAGNA

SOTTOSEZIONE C.A.I. MILANO

NOTIZIARIO N. 1/2023 GENNAIO-FEBBRAIO

Notiziario n.1 2023gen-feb

ECHI DAL 2022!

Il 2022 si è concluso e come sempre in queste occasioni ci si volta indietro per dare uno sguardo a quello che l’anno trascorso ci ha portato…..

Possiamo dire che è stato un anno molto difficile……… la ripresa che ci aspettavamo è andata un po’ a rilento. Questi ultimi due anni di “fermo” ci hanno impigrito e la crisi finanziaria che pesa sui nostri borsellini ha contribuito a mandare deserte alcune belle proposte. A tutto ciò si è aggiunta la scarsezza di neve che ha bloccato le attività sulle pelli anzitempo. Ma nonostante le condizioni avverse siamo riusciti a fare belle iniziative in tutti i nostri settori di attività: ciaspole e scialpinismo in inverno, escursionismo e alpinismo in estate. Anche i Corsi GAM che ormai sono famosi e ricercati nell’ambito dell’offerta milanese sono ripresi con qualche difficoltà: per la prima volta nel 2022 non siamo riusciti ad attivare i Corsi di Arrampicata ma ci riproveremo il prossimo autunno fiduciosi come sempre e guidati dall’ottimismo. Il soggiorno estivo GAM noto come Settimana Verde è andato magnificamente!! In sintesi siamo riusciti a tenere vivo lo spirito del GAM e speriamo di continuare anche per la prossima stagione perché la voglia di andare in montagna non ci passa mai!!!

Vorrei ricordare anche il successo dei Corsi di Scialpinismo, Free Ride nonché di Alpinismo grazie sempre alla preziosa collaborazione delle guide alpine Luca & Valentina Biagini e abbiamo introdotto per i capigita un piccolo aggiornamento supervisionato dalla guida Maurizio Tasca aggiornamento che verrà continuato e ampliato per aumentare la sicurezza dei partecipanti e dei responsabili. Concludendo questa breve retrospettiva ringraziamo tutti coloro che hanno sostenuto il GAM rinnovando comunque la loro tessera, riportiamo il numero dei Soci 2022: 241 un numero leggermente inferiore agli anni pre-Covid ma confidiamo di tornare ai numeri precedenti in ogni caso i numeri ci confermano l’affezione dei Soci e la loro presenza in questa difficile momento.

TESSERAMENTO 2023

Il GAM augura BUON 2023 a tutti

Come già detto tante volte la nostra Associazione vive di volontariato e del vostro contributo, in più con la speciale generosità di alcuni riusciamo a dare vita a tutte le nostre iniziative!!!

Il Tesseramento 2023 è già partito e molti hanno rinnovato il bollino ma il Tesseramento prosegue e invitiamo tutti a rinnovare al più presto la loro tessera o ad entrare in questa grande famiglia come nuovi Soci!!!

Le modalità e le quote rimangono invariate e le riportiamo qui di seguito:

 QUOTE ASSOCIATIVE GAM e QUOTE ASSOCIATIVE CAI Milano 2023

SOCIO QUOTA GAM € QUOTA CAI € Spedizione + nuovo socio €
ORDINARIO (dai 18 anni) 23 57* 1 + 4
VETERANI (dai 65 anni con almeno 10 anni di anzianità Gam) 15 57* 1
FAMILIARI conviventi 8 32* 1 + 4
JUNIORES (fino a 17 anni) 8 32* 1 + 4
SOSTENITORE 40
SOCIO ONORARIO ( 50 anni di anzianità GAM) Contributo volontario

* aggiunta di € 4,60 per estensione dei massimali infortuni

 

E’ possibile associarsi al GAM e/o al CAI Milano

con bonifico sul c/c del GAM MPS IBAN: IT62D0103001654000061104572 causale: Cognome Nome quota 2023 + € 1 per la spedizione postale a casa. I nuovi soci dovranno compilare il modulo di iscrizione al link: http://www.gam.milano.it/wp-content/uploads/2012/01/Modulo-iscrizione-GAM-1.pdf e farlo pervenire al GAM via mail: gam.milano0@gmail.com

Prima di passare ai programmi………

Il 2023 è l’anno del CENTENARIO GAM

Ebbene sì! il GAM compie 100 anni di attività e vogliamo festeggiarlo insieme a tutti i suoi soci, il 2023 vedrà parecchie iniziative a cui il “Comitato per il Centenario” sta lavorando.

Tu socia/o che hai idee e proposte e che vuoi collaborare scrivi a: gemma.assante2017@gmail.com

CAMMINARE sulla neve con le RACCHETTE- TURISMO INVERNALE

Le destinazioni e le date proposte possono subire cambiamenti in base all’innevamento e alle condizioni metereologiche e alle disposizioni governative

Referenti GAM per le ciaspole:

 domenica 15 gennaio            VAL DI MELLO “PICCOLA YOSEMITE”

Incantevole meta anche invernale, partendo da San Martino ci addentriamo nella val Masino con o senza ciaspole a seconda dell’innevamento. Disl: 350m. Diff. E Capo gita: Cristina Mazzetti

sabato 21 gennaio                  SAN BERNARDINO – Percorso del Passo.

Partiremo dal Villaggio di San Bernardino, passiamo dalle Fonti e raggiungiamo il Passo. Lunghezza: 11 km. Disl.: 580m. Diff.: T/E. Capogita: Gemma Assante

4-5 febbraio                              WE in VAL DI REZZALO al ‘RIF. LA BAITA’ (1860m).

Dal parcheggio di Fumero (1480m), in prossimità di Sondalo (SO), si raggiunge il rifugio con 1h di cammino. Domenica ciaspolata in zona (Laghetti di Pollore 2350m). Capo gita: Cristina Mazzetti

 sabato 11 febbraio                  Da COGNE a CHAMPLONG

Diverse possibilità di passeggiare e/o ciaspolare alle porte del Parco nazionale del Gran Paradiso

Lunghezza: 6 km. Disl.: 130m. Diff.: T/E. Capogita: Cristina Mazzetti

 23-26 febbraio                      CARNEVALE in CARNIA

con gli scialpinisti a Forni di Sopra, porta del Parco Naturale delle Alpi Friulane tra borghi autentici e perle alpine

sabato 4 marzo                       ST. BARTHELEMY

Al centro della Valle d’Aosta. Percorreremo la balconata sino al Bosco Alpe Tsa de Fontaney su percorso facile, sicuro e panoramico. Lunghezza: 5.5km. Disl. 270m. Diff.E/T Capogita: Gemma Assante

sabato 18 marzo                  CIMA DEI SILTRI DA SAN SIMONE

anello per la Forcella Rossa. Dal piazzale degli impianti di Foppolo (Val Brembana) risaliamo verso il Passo e poi in vetta. Difficoltà MR. Disl. 575m. Capogita: Gemma Assante

Il programma completo è sul sito: http://gam.milano.it

 

I CORSI del GAM con LUCA & VALENTINA guide alpine

Referente GAM per le iscrizioni: MICHELE CARDILLO   mail: michele_cardillo@hotmail.it

Cell: 3392069657

  • Con gli sci su neve libera: CORSO di SCIALPINISMO (SA1)

Per apprendere e perfezionare le tecniche per una pratica sicura ed autonoma di questa disciplina. Lo sci alpinismo non è solo discesa in neve fresca ed ebrezza della velocità. E’ molto di più: uno strumento per visitare il mondo della Montagna quando indossa il suo vestito più scintillante.

Periodo: Gennaio – Marzo 2022

PROGRAMMA:

Uscite

28 gennaio Tecnica di discesa fuoripista
con utilizzo degli impianti di risalita

5 febbraio Tecniche di salita Esercitazione ARVA

19 febbraio Gita

5 marzo   Gita

11-12 marzo Gita con pernottamento in rifugio

Lezioni teoriche

12 gennaio Neve, valanghe e sicurezza

26 gennaio Carte topografiche e uso GPS

16 febbraio Pianificazione della gita

 

ANTICIPAZIONE per la prossima primavera….I CORSI di ALPINISMO

  • CORSO di ALPINISMO Base (A1)

Aprile- Luglio 2023. Rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della montagna e acquisire la necessaria padronanza, dalla arrampicata su falesia alle salite in ambiente di alta montagna. Il calendario del corso è composto da giornate e weekend di lezione su terreno di montagna; gli allievi verranno divisi in gruppi in base alle disponibilità ad inizio corso.

  • CORSO di ALPINISMO Avanzato (A2)

Aprile- Luglio 2023. Rivolto a chi vuole perfezionare la propria tecnica di arrampicata. Contenuti del corso: tecnica di arrampicata (su roccia, su ghiaccio) tecnica di sicurezza (su roccia, su ghiaccio)
materiali, nodi, ancoraggi, progressione cordata, corda doppia autonomia della cordata. Il calendario del corso è composto da giornate e weekend di lezione su terreno di montagna.

Referente GAM per informazioni e contatti per questo programma: Giovanni Gaiani mail: giovanni.gaiani@tin.it     Tel. 02-89301570 (casa) cell: 3298191578

I Programmi completi saranno sul sito: http://gam.milano.it appena pronti

 SCIALPINISMO & CIASPOLE

 Le destinazioni possono subire modifiche a causa delle condizioni nivologiche e metereologiche

Referenti GAM per le uscite:

  • scialpinismo: Paolo Cesa Bianchi mail: cesabianchi@sacebi.com cell. 335 261795
  • ciaspole Ferdinando Viganò mail:

 15 gennaio                  COSTA di SERENA                          scialpinismo

                                      GITA del CENTENARIO GAM

Bell’itinerario nella valle del Gran San Bernardo. Gita completa con tratti ripidi ma sicuri. La vista dalla cima è grandiosa

Classificazione: BS

dislivello:1100m

Capogita: Paolo Cesa Bianchi

 21 gennaio                  SCATTA d’OROGNA 2466m      ciaspole

Bellissima gita in Val d’Ossola, da Alpe Devero gioiello di rara bellezza incastonata tra le cime delle Alpi Lepontine

Classificazione: MR

dislivello: 1000m

Capogita: Ferdinando Viganò

29 gennaio                     MONTE ROSSO 2374m                scialpinismo

Escursione nelle alpi biellesi. Una gita molto varia che offre due interessanti possibilità di discesa

Classificazione: MS

dislivello: 1200m

Capogita: Paolo Cesa Bianchi

 12 febbraio                 SIRWOLTENHORN 2845m               scialpinismo

Itinerario molto piacevole in Val Divedro, Passo del Sempione. Offre un notevole panorama ancor prima di arrivare in vetta

Classificazione: BS

dislivello: 1080m

Capogita: Alessandro Barin

18 febbraio                CIMA dei LUPI 2415m                     ciaspole

In Val Tartano si risale la Val Lunga fino a raggiungere la larga e pianeggiante cima

Classificazione: MR

dislivello: 1100m

Capogita: Ferdinando Viganò

23-26 febbraio          CARNEVALE in CARNIA                   scialpinismo

A Forni di Sopra, porta del Parco Naturale delle Alpi Friulane tra borghi autentici e perle alpine

Classificazione: BS

dislivelli: 1000-1100m

Capogita: Max Aicardi

ISCRIZIONI APERTE fino a esaurimento posti

TREKKING

Anticipo di primavera…….Vi proponiamo questi bellissimi trekking, i Programmi sono in elaborazione e verranno pubblicati al più presto sul sito ma potete manifestare il vostro interesse alle capogita.

Referenti GAM:

Cristina Mazzetti   mail: mazzetticristina1@gmail.com   cell: 339 8320257

22-26 marzo                          TOSCANA: lungo la via Francigena

Trekking molto suggestivo tracciato sulla via Francigena, da Colle Val d’Elsa  ad Abbadia Isola e Monteriggioni .

Trekking sulle Crete Senesi (calanchi desertici particolari), e arrivo a Siena ove prevista la visita. Poi ad

Abbazia di  San Galgano con la famosa spada nella roccia,  e per finire la città perduta  di Semifonte, acerrima nemica di Firenze.                              

Capogita: per informazioni e prenotazioni Cristina Mazzetti mail: mazzetticristina1@gmail.com   cell: 339 8320257

29 maggio-3 giugno      ISOLE PONTINE

Tra mare cielo e natura proseguiamo il nostro itinerario “Toscano” alla scoperta delle isole Pontine, altre perle di un Parco diventato tale in quanto ha la fortuna di conservare valori ormai rari nel territorio circostante a causa dell’impatto dell’uomo, un luogo in cui vivere in armonia con la natura.

Capogita per informazioni e prenotazioni Cristina Mazzetti mail: mazzetticristina1@gmail.com   cell: 339 8320257

In autunno con data da definire    SELVAGGIO BLU

Il più famoso e spettacolare trekking d’Italia

 SERATE IN SEDE

La sede è aperta: LUNEDI’ h 18-19:30 e GIOVEDI’ h 21-22:30

 

11 gennaio h 21                    CONSIGLIO DIRETTIVO

Tutti i soci sono invitati per una partecipazione attiva e consapevole alla vita del GAM, vi aspettiamo!!!!

BACHECA DELLE OCCASIONI

  • Il GAM AFFITTA

la sua bella sede ai Soci e ai Simpatizzanti per attività personali/ professionali durante le ore diurne. La tariffa varia a seconda della durata dell’utilizzo da € 50 a €150 (+ IVA) da concordare con il CD. Segnalate ad amici e conoscenti….anche questo è un modo per consentirci di andare avanti.

  • Regalo i miei sci da fondo cm 175 con scaglie e custodia.

Per informazioni: Eva Stuckmann cell: 328 8282840

  • Vendo scarponi FISHER misura 25.5 praticamente nuovi ( usati solo un we…)

Prezzo da concordare

Rivolgersi a Manuela Ojan mail: manuela_ojan@hotmail.com

I Soci

che volessero pubblicare in questa finestra sono invitati a far pervenire le loro segnalazioni a: gam.milano0@gmail.com in tempo utile ovvero per il prossimo Notiziario (entro il mese di febbraio).

 

 

Notiziario n.5-22 nov-dic

GAM – GRUPPO AMICI DELLA MONTAGNA

Sottosezione del CAI Milano

 

NOTIZIARIO N. 5/2022 NOVEMBRE-DICEMBRE

Notiziario n.5-2022nov-dic

Dall’ ultima ASSEMBLEA dei SOCI

Carissimi Soci e Socie (e Simpatizzanti tutti che presto speriamo di avere tra i soci) che non avete potuto partecipare all’Assemblea tenutasi lo scorso 20 ottobre 2022 vi aggiorniamo su quanto ci siamo detti perché l’Assemblea non è solo un momento “formale” voluto dal nostro Statuto ma un importante momento di dialogo e scambio di pareri nonché un momento di verifica dello stato di “salute” della nostra Associazione. Infatti durante l’Assemblea non solo abbiamo approvato un Bilancio Preventivo 2023 caratterizzato da fiducia nel futuro e con l’ottimismo che ci contraddistingue ma ci siamo anche confrontati sul futuro della nostra Associazione: le cariche istituzionali che sono state elette lo scorso aprile stanno lavorando alacremente per superare questo periodo post-Covid davvero difficile. Sarà necessario che tutti i Soci si sentano chiamati in causa e diano il loro: auspichiamo una sempre maggiore partecipazione alla vita associativa attraverso la fattiva collaborazione. Abbiamo ribadito che ogni socio e socia è importante e deve mettere a disposizione di tutti le sue abilità piccole o grandi che siano con spirito costruttivo e con la generosità e la disponibilità che ci hanno da sempre caratterizzati.

Il 2023 il GAM compie 100 anni

E vogliamo festeggiarlo degnamente!!

Ci aspettiamo che tutti i soci diano il loro contributo inviando foto e ricordi a gam.milano0@gmail.com   e partecipando attivamente alle iniziative che vi verranno proposte, il Comitato per il Centenario è al lavoro chi è interessato a partecipare può mettersi in contatto con Gemma Assante mail: gemma.assante2017@gmail.com

Più che mai in vista del Centenario è importante che l’Associazione sia solida e quindi…….

TESSERAMENTO !

SOCIO E’ IMPORTANTE

Il GAM ha iniziato la sua campagna di Tesseramento 2023. L’anno che si chiude, il 2022, ci consente di essere ottimisti nonostante la drastica riduzione delle attività dovuta ai vari “fermi” abbiamo mantenuto un numero consistente di soci in linea con gli anni precedenti segno che l’appartenenza al GAM è comunque importante. Ci piace pensare che ognuno dei soci si senta al “centro” della Associazione e partecipi alla diffusione dell’amore e la passione per la montagna.

Tesseramento quindi!!

Anche per quest’anno abbiamo deciso di mantenere le stesse quote (che sono riportate in fondo) confidando nel rinnovo di tutti e nell’arrivo di nuovi soci. La quota associativa consente al GAM di esistere e di far sentire forte la sua voce all’esterno.

Diamo ai soci vecchi e nuovi un caloroso benvenuto: il bollino 2023 è già in vendita.

E’ possibile rinnovare l’iscrizione al GAM e al CAI Milano nelle seguenti modalità:

  • In sede nei giorni di apertura: lunedi dalle 18.00 alle 19.30 oppure giovedi dalle 21 alle 22.30 in contanti
  • Online, seguendo le istruzioni al link

http://www.gam.milano.it/lassociazione/modalita-e-quote-discrizione/

L’intero Programma delle Attività Invernali sarà presentato in sede Via Merlo 3 Milano

GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE h. 22

 La serata sarà accompagnata da chiacchiere vino castagne e…..tessere 2023!!!!

Inoltre chiediamo a Tutti di

SOSTENERE IL GAM

donando il proprio                               5×1000

Indicate il C.F. 97005410150 sulla vostra dichiarazione dei redditi!!!! Questo fondo sarà devoluto a Progetti di interesse sociale: nel 2022 abbiamo dato vita al Progetto         “SENTIERI- UN CAMMINO per CRESCERE INSIEME”

in collaborazione con il Centro per Giovani di Comunità Nova abbiamo portato in montagna ragazzi che prima non si erano mai avvicinati a questo mondo. L’esperienza è stata molto positiva e generato nuove passioni nei partecipanti. Un grazie immenso agli istruttori della FALC che hanno reso possibile avvicinare i ragazzi all’arrampicata.

VENERDI’ 2 dicembre h 19 in sede GAM ci sarà una serata di festa di chiusura del Progetto con la presenza dei partecipanti.

FESTA di NATALE

Cari Soci, quest’anno torna la bella e tradizionale Festa di Natale GAM, una splendida occasione per incontrarci, scambiarci affettuosi auguri e condividere piatti succulenti. La festa si terrà il: 15 dicembre dalle 20 in poi. Solitamente festeggiamo la fedeltà dei nostri soci 50ennale e 25ennale ma il 2022 ahimè ne è privo speriamo di poter riprendere questo importante riconoscimento l’anno prossimo.

 QUOTE ASSOCIATIVE GAM e QUOTE ASSOCIATIVE CAI Milano 2023

SOCIO QUOTA GAM €

 

QUOTA CAI € Spedizione + nuovo socio €
ORDINARIO (dai 18 anni) 23 57* 1 + 4
VETERANI dai 65 anni con almeno 10 anni di anzianità Gam 15 57* 1
FAMILIARI conviventi 8 32* 1 + 4
JUNIORES (fino a 17 anni) 8 32* 1 + 4
SOSTENITORE 40
SOCIO ad HONOREM ( 50 anni di anzianità Gam) Contributo volontario

* aggiunta di € 4,60 per estensione dei massimali infortuni

E’ possibile associarsi al GAM e/o al CAI Milano

con bonifico sul c/c del GAM MPS IBAN: IT62D0103001654000061104572 causale: Cognome Nome quota 2023 + € 1 per la spedizione postale a casa. I nuovi soci dovranno compilare i moduli di iscrizione al link: http://www.gam.milano.it/wp-content/uploads/2012/01/Modulo-iscrizione-GAM-1.pdf e/o al link: http://www.gam.milano.it/wp-content/uploads/2012/01/modulo-nuova-iscrizione-socio-ordinario.pdf i moduli devono essere scaricati su computer, compilati e rispediti a GAM via mail: gam.milano0@gmail.com

NEW!!!!!!!

IN SETTIMANA…….ESCURSIONISMO!

E’ nata una nuova sezione GAM!!! Quella dell’escursionismo infrasettimanale grazie alla disponibilità del nostro Vice-presidente Enzo De Simone. Le attività proposte non sono rivolte esclusivamente a pensionati o anziani……anzi la nostra intenzione è di rivolgerci a tutti coloro che amano andare in montagna lontano dagli schiamazzi del weekend per godersi la natura e il piacere di camminare fino in fondo!!

Le proposte verranno comunicate con la newsletter settimanale, referente delle proposte è Enzo De Simone mail: desimone.vds@gmail.com

25 OTTOBRE (in caso di condizioni meteo avverse, la gita verrà spostata al 26 o 27 ottobre, o annullata e sostituita con altra gita)

PIZZO PRADELLA M. 2.626

DIFFICOLTA’: EE

DISLIVELLO TOTALE: m. 1.500

2 NOVEMBRE (in caso di condizioni meteo avverse, la gita verrà spostata al 3 novembre, o annullata e sostituita con altra gita)

PUNTA LAZONEY M. 2.579 – ANELLO

DIFFICOLTA’: EE

DISLIVELLO TOTALE: m. 1.150

8 NOVEMBRE (in caso di condizioni meteo avverse, la gita verrà spostata al 9 o 10 novembre, o annullata e sostituita con altra gita)

 IRGILIHORN M. 2.461 – TSCHAWINERHORN M. 2.496

DIFFICOLTA’: EE

DISLIVELLO TOTALE: m. 1.100

15 NOVEMBRE (in caso di condizioni meteo avverse, la gita verrà spostata al 16 o 17 novembre, o annullata e sostituita con altra gita)

IL CIMONE M. 2.450 – ANELLO

22 NOVEMBRE (in caso di condizioni meteo avverse, la gita verrà spostata al 23 o 24 novembre, o annullata e sostituita con altra gita)

PUNTA DEL CRAVILE M. 2.392 – ANELLO

DIFFICOLTA’: EE

DISLIVELLO TOTALE: m. 1.050

 30 NOVEMBRE (in caso di condizioni meteo avverse, la gita verrà spostata al 1 dicembre, o annullata e sostituita con altra gita)

PUNTA SELLA M. 2.313 – ANELLO

DIFFICOLTA’: EE

DISLIVELLO TOTALE: m. 1.33

ESCURSIONISMO INVERNALE

Camminare sulla neve

Referenti GAM per questo programma: Cristina Mazzetti mail: mazzetticristina1@gmail.com e Gemma Assante mail: gemma.assante2017@gmail.com

sabato 5 novembre                       VAL VARRONE RIF. CASERA

Alla fine della Valsassina e dominata dall’imponente Monte Legnone.

Dislivello 900mt (ca); Difficoltà: E; Capogita: Cristina Mazzetti

 sabato 12 novembre         MONTE (2152m) RIFUGIO e COLOMBÈ (1710m).

Siamo in Val Camonica, in partenza da Paspardo (1000m). Disl. 700/1000m: Diff. E. Capogita: Cristina Mazzetti

sabato 26 novembre 2022               RIALE (Val Formazza)

Alla fine del Lago di Morasco. Itinerario ad anello di circa 9 Km Disl. 200m. Difficoltà: T. Capogita: Gemma Assante

sabato 3-dicembre                  RIFUGIO ALPE PIAZZA da Albaredo

Siamo in Valtellina, nella Valle del Bitto da percorrere c/ciaspole o senza (a seconda dell’innevamento. Disl. 400m; Diff. E. Capogita: Cristina Mazzetti

7-11 dicembre                      SANT’AMBROGIO in SELLRAINTALL

Nel cuore del Tirolo austriaco c’è una valle 5 giorni nel frastagliato, scosceso, romantico paesaggio d’alta montagna della Sellraintal. Faremo gite con gli amici scialpinisti e/o in autonomia.

sabato 17 dicembre                     VAL ROSEG:

da PONTRESINA all’Hotel ROSEG GLetscher.

 Nella bella e assolata Engadina. Lunghezza a/r: 14 km. Disl. 400m.Difficoltà T. Capogita: Gemma Assante

 domenica 15 gennaio             VAL DI MELLO “PICCOLA YOSEMITE”

Incantevole meta anche invernale, partendo da San Martino ci addentriamo nella val Masino con o senza ciaspole a seconda dell’innevamento. Disl: 350m. Diff. E Capo gita: Cristina Mazzetti

sabato 21 gennaio                  SAN BERNARDINO – Percorso del Passo.

Partiremo dal Villaggio di San Bernardino, passiamo dalle Fonti e raggiungiamo il Passo. Lunghezza: 11 km. Disl.: 580m. Diff.: T/E. Capogita: Gemma Assante

Le destinazioni possono subire modifiche in base al meteo e all’innevamento.

Per essere informati leggete la newsletter settimanale ai Soci e Simpatizzanti.

SCIALPINISMO

 Referente GAM per le uscite di scialpinismo: Paolo Cesa Bianchi mail: p.cesabianchi@sacebi.com cell. 335 261795

7-11 dicembre           SANT’AMBROGIO in SELLRAINTALL     scialpinismo

Nel cuore del Tirolo austriaco c’è una valle incontaminata ideale per iniziare a pellare. 5 giorni nel frastagliato, scosceso, romantico paesaggio d’alta montagna della Sellraintal.

Classificazione: MS/BS  Dislivelli: 1000m  Capogita: Paolo Cesa Bianchi

17 dicembre             PIZZO OLANO 2267m                          scialpinismo

Panoramica cima nel parco delle Orobie Valtellinesi, da Corte in Val Gerola

Classificazione: MS dislivello: 1250m  Capogita: Claudio Crespi

15 gennaio                   MONT COLMETT 3026m                 scialpinismo

                                      GITA del CENTENARIO GAM

Bell’itinerario poco frequentato in un angolo poco battuto della valle di La Thuile. Gita completa con tratti molto ripidi. La vista dalla cima è grandiosa

Classificazione: BS  dislivello:1300m  Capogita: Paolo Cesa Bianchi

 21 gennaio                 SCATTA d’OROGNA 2466m           ciaspole

Bellissima gita in Val d’Ossola, da Alpe Devero gioiello di rara bellezza incastonata tra le cime delle Alpi Lepontine

Classificazione: MR dislivello: 1000m  Capogita: Ferdinando Viganò

29 gennaio                     MONTE ROSSO 2374m              scialpinismo

Escursione nelle alpi biellesi. Una gita molto varia che offre due interessanti possibilità di discesa

Classificazione: MS  dislivello: 1200m  Capogita: Paolo Cesa Bianchi

 Le destinazioni possono subire modifiche in base al meteo e all’innevamento.

Per essere informati leggete la newsletter settimanale ai Soci e Simpatizzanti.

 

I CORSI del GAM con LUCA & VALENTINA guide alpine

Referente GAM per le iscrizioni: MICHELE CARDILLO   mail: michele_cardillo@hotmail.it

Cell: 3392069657

  • Con gli sci su neve libera: CORSO di SCIALPINISMO (SA1)

Per apprendere e perfezionare le tecniche per una pratica sicura ed autonoma di questa disciplina. Lo sci alpinismo non è solo discesa in neve fresca ed ebrezza della velocità. E’ molto di più: uno strumento per visitare il mondo della Montagna quando indossa il suo vestito più scintillante.

Periodo: Gennaio – Marzo 2023

PROGRAMMA:

Uscite

28 gennaio Tecnica di discesa fuoripista
con utilizzo degli impianti di risalita

5 febbraio Tecniche di salita Esercitazione ARVA

19 febbraio Gita

5 marzo  Gita

11-12 marzo Gita con pernottamento in rifugio

Lezioni teoriche

12 gennaio Neve, valanghe e sicurezza

26 gennaio Carte topografiche e uso GPS

16 febbraio Pianificazione della gita

Il Programma completo con le istruzioni per l’iscrizione al link:         http://www.gam.milano.it/attivita/corso-di-scialpinismo/

SERATE IN SEDE

Sono riprese le nostre belle serate sociali !!!!!

La sede GAM è aperta come segreteria negli orari:

  • LUNEDI’   h 18- 19:30
  • GIOVEDI’ h 21- 22:30

3 novembre h 21              CONSIGLIO DIRETTIVO

In vista del prossimo rinnovo delle cariche istituzionali del GAM, tutti i soci interessati sono invitati a partecipare. La serata è anche un’occasione di incontro dopo un così lungo periodo di lontananza……

17 novembre h 21                        TESSERAMENTO & PRESENTAZIONE DEI     PROGRAMMI    INVERNALI

Soci e simpatizzanti sono invitati a una serata di incontro per conoscere le prossime iniziative, per scambiare saluti e chiacchiere e per TESSERARSI…. in compagnia di un bicchiere di buon vino

Tutte le informazioni al link: http://www.gam.milano.it/attivita/presentazione-dei-programmi-invernali/

24 novembre h 18                        FESTA del TREK in POLLINO

Tutti i soci sono invitati a partecipare e a condividere piatti e pietanze succulente

30 novembre h 21                        CONSIGLIO DIRETTIVO

In vista del prossimo rinnovo delle cariche istituzionali del GAM, tutti i soci interessati sono invitati a partecipare. La serata è anche un’occasione di incontro dopo un così lungo periodo di lontananza……

2 dicembre h 19                FESTA di chiusura del PROGETTO

“ SENTIERI- UN CAMMINO per crescere

Saranno presenti i ragazzi del Centro Giovani che hanno partecipato al Progetto, gli educatori del Centro e gli istruttori della FALC che hanno permesso la realizzazione al Progetto.

Tutti i soci sono invitati a partecipare!!!!! Non mancate……

SEGUICI SU FACEBOOK

 Il GAM è presente, oltre che sul suo sito tradizionale, anche su Facebook. Ricerca la pagina “GAM – Gruppo Amici della Montagna” e diventa follower cliccando su “segui” posto a destra del nome. Guarda e condividi le nostre iniziative e le foto delle nostre gite!

BACHECA delle OCCASIONI

Cedo tutta la mia attrezzatura di scialpinismo: Sci Dynafit 163 cm-Attacchini Diamir-Rampanti Traxion-Pelli Pomoca-Scarponi Dynafit One 27,5 cm-Bastoni retrattili Leki.

Per contatti: Emilio Toia cell. 3337892588 mail emilio.toja@gmail.com

Il GAM AFFITTA la sua bella sede rinnovata ai Soci per attività personali durante le ore diurne. La tariffa varia a seconda della durata dell’utilizzo da € 50 a €150 (+ IVA) da concordare con il CD

Chi è interessato può scrivere a: gam.milano0@gmail.com

 

Notiziario G.A.M. – N. 5 – NOVEMBRE-DICEMBRE2022 – Pubblicato il giorno 6.11.2022

Pubblicato dal GRUPPO AMICI della MONTAGNA Sottosezione del C.A.I. Milano

Via G.B.Merlo, 3 – 20122 MILANO – e-mail: gam.milano0@gmail.com    http://www.gam.milano.it

Progetto Sentieri-Le gite

MANIFESTAZIONI SOCIALI

 

Progetto “SENTIERI-UN CAMMINO per CRESCERE INSIEME

Il Progetto prevede 3 gite: la prima facile di avvicinamento alla montagna di 1 giorno al Monte Sodadura. E’ stata fatta il 12 giugno con la partecipazione di 12 ragazzi

La seconda gita in programma si è svolta su 2 giorni il 9-10 luglio presso il Rifugio Trona Soliva e ha permesso ai ragazzi di avvicinarsi all’arrampicata grazie alla facile parete presente in loco e agli istruttori della FALC che hanno offerto la loro assistenza. Un grazie speciale anche ai gestori del rifugio che per rendere possibile il programma hanno sistemato la parete con nuovi ancoraggi.

Il Centro x Giovani ci dice:

Ancora un grande grazie a GAM e FALC per la splendida gita! Al centro CxG tutti e tutte gasati a sfogliare le foto! Per la prossima non sarà semplice valutare chi selezionare.

 Alcuni contributi dai volantari GAM che hanno partecipato alle uscite….

Ferdinando Viganò racconta:

Come ho già forse detto l’idea di portare in montagna i ragazzi del CxG è nata sentendo parlare mio figlio delle loro attività con i ragazzi e in occasioni diverse avendo conosciuto qualche Educatore del CxG.

Chi cominciando ad andare in montagna scopre di non poterne fare a meno vorrebbe che tutti la frequentassero per scoprire come…. “ti apre la testa” (citazione di uno dei ragazzi)  e cosi anche per il cuore facendoti scoprire valori dimenticati per cose che noi “metroopolitani” davamo per scontate o non più percepibili.

In queste due uscite le emozioni provate e le risposte alla domanda che fanno in tanti, ma chi te lo fa fare, sono state molte e diverse dal solito, come tra l’altro sono state molte le domande che hanno fatto i ragazzi e che non sempre hanno trovato risposte, anche perché erano domande dimenticate o mai chieste. Credo che il titolo del progetto sia molto ambizioso e che con queste prime uscite ci sia stata la conferma che è possibile realizzare se si riesce a dare continuità, le condizioni per fare crescere noi e i ragazzi ci sono tutte e le ho viste nella passione e nei sorrisi degli Educatori, dei ragazzi e nei volontari, ai soci GAM e a quelli della FALC e al Centro per Giovani dico grazie per aver reso possibile a tutti noi una grandissima e non scontata esperienza.

Michele Cardillo racconta:

Non pensavo che ci fossero cose più belle dell’andare in montagna ma poi ho scoperto che trasmettere questa passione da ancora più soddisfazione e l’ho imparato grazie al Gam. Portare dei ragazzi così giovani a scoprirla te la fa vedere però sotto un’altra luce: vedi la vera libertà nel loro immergersi in questo nuovo contesto, mi riportano alle mie prime esperienze ai campi estivi tra i monti. Le iniziali fatiche e lamentele per la salita ed il caldo si trasformano in supporto per chi è più in difficoltà ed in obiettivi da raggiungere per i più determinati; il gruppo, gli amici, l’unità d’intenti fanno la differenza.

Nessuna rete, nessuna tecnologia, niente “tacche” sui telefoni cellulari, si fa un tuffo nel passato.

Ed ecco cosa ho visto in questi ragazzi con cui ho condiviso due giorni speciali in Val Gerola: unione, spirito di sacrificio, condivisione, la voglia ed il coraggio di mettersi in discussione, di esplorare, di conoscere esperimentare nuove attività, di accettare il fallimento e riprovare per festeggiare il successo dopo la paura, la loro nuova visione delle cose sotto altre prospettive, un nuovo modo di approcciare la vita.
Ma soprattutto i loro occhi gonfi di gioia.
Ecco perché faccio il volontario.
Alla prossima!

In Settimana….

IN SETTIMANA….

ESCURSIONISMO

In Settimana è la nuova proposta GAM!! Per il momento prevede gite di escursionismo ma la nostra intenzione è di estenderla anche al cicloturismo, scialpinismo e…….ampio spazio alle iniziative dei soci!!

Qui le proposte per il mese di dicembre

13 DICEMBRE (in caso di condizioni meteo avverse, la gita verrà spostata al 14 o 15 dicembre)

CIMA VALLONE M 2.135m

                                                   

PARTENZA: Traversella (bassa Val d’Aosta)

DESCRIZIONE:

Bella escursione, su buon sentiero fino al Colle di Pian Spergiurati, poi l’elementare cresta, come ci fosse il sentiero in quanto si cammina praticamente su un prato con una pendenza del 20%. Gita caratterizzata nella parte alta, dopo le baite Chiaromonte, da un percorso pianeggiante a piccoli sali-scendi.

Dalla piazza di Traversella imboccare via M. Marzo che di seguito diventa mulattiera; al bivio, seguire la direzione per Rifugio Chiaromonte, proseguire nel bosco per uscirne vicino ad una casa colonica località Brusamosca, salire a monte seguendo il sentiero in direzione di una grande torretta in pietra. Svoltare a sinistra e percorrere in salita il pendio prima erboso poi intervallato da pietre fino giungere ad un primo gruppo di baite, salire a monte seguendo le tacche di vernice, pervenendo al secondo gruppo di baite. Continuare a salire leggermente a destra e con qualche giravolta, poi un lungo traverso e altre giravolte si arriva all’innesto del sentiero GTA. Proseguire a destra con un traverso, torretta in pietra, per giungere alle alpi Chiaromonte. Da queste in leggera discesa riprendere il sentiero che aggira, il versante sud di quota 2145, giungendo al rifugio Chiaromonte. Dal rifugio proseguire in piano attraversando a destra la valletta ed iniziare a salire con un lungo traverso verso sud-est il versante opposto, poi in lieve discesa si giunge al Colle di Pian Spergiurati m. 2036. Svoltare a sinistra e su larga, pianeggiante ed elementare cresta si giunge alla massima sommità di Punta Vallone ad una decina di metri dalla grande torretta in pietra denominata “ Torretta della Reja Soglia”. Discesa per l’itinerario di salita.

RITROVO: da concordarsi con i partecipanti, indicativamente ore 6.30

DIFFICOLTA’: E

DISLIVELLO TOTALE: m. 1.400

CAPOGITA: Enzo De Simone mail: desimone.vds@gmail.com     cell: 348 6196876

ISCRIZIONE: presso il capogita

COSTO: soci GAM € 7; soci CAI € 10

21 DICEMBRE (in caso di condizioni meteo avverse, la gita verrà spostata al 22)

CIMA LARIE’  2.144m

                                                   

PARTENZA: Monteossolano (Domodossola)

DESCRIZIONE:itinerario esposto a sud, quindi adatto alle giornate di tardo autunno o inizio inverno.
Percorso piuttosto diretto e con sviluppo ridotto (circa 12 km a/r)

Da Domodossola (raggiungibile con autostrada Genova-Gravellona Toce e poi proseguendo per la superstrada si continua per la valle di Bognanco, ma al ponte anzichè imboccare la vallata, lo si attraversa per giungere alla frazione Mocogna. Da qui seguendo l’unica strada in salita, si raggiunge dopo 5 km Monteossolano, dove occorre posteggiare nei parcheggi a valle del centro abitato (prima del ponte).

Da Monteossolano, seguendo le indicazioni ben presenti con cartelli e segnavia, si sale la strada asfaltata fino alle prime case, quindi senza entrare nel centro storico, si continua a destra su asfalto e dopo due tornantini ravvicinati (poco prima del termine della stradina) sulla destra un cartello giallo indica l’inizio del sentiero per il Monte Lariè (indicante 3h 35′). Senza possibilità di errore si inizia a salire, pendenza mai eccessiva ma costante, nel bosco di castagni, per poi passare nei pressi di un traliccio dell’alta tensione, quindi con numerose serpentine su terreno più aperto e panoramico, si perviene al gruppo di case dell’Alpe Reso 1229 m (posto incantevole). Seguendo il cartello indicatore, si continua a monte delle ultime abitazioni, passando momentaneamente a destra di un costone, per poi traversare in direzione ovest, inoltrandosi in un fitto bosco di faggi. Dopo alcune rampe si arriva ad una seconda radura al termine della faggeta, con l’Alpe Spino 1550 m.
Tra le case il segnavia prosegue, rientrando nel bosco di faggi ora meno fitto, che successivamente quando si piega verso est-nord/est, lascia il posto a dei larici. Quando il bosco si dirada si giunge a dei bei pascoli, non molto distanti ormai dall’Alpe Campo 1850 m preceduta da alcuni ruderi. A questo punto si trova un bivio, proseguendo verso est si può raggiungere il Pizzo Crogna 1740 m (croce visibile da Domodossola), invece il nostro percorso prevede la risalita dei pendii sud del Monte Lariè, passando però a destra di esso, attraversando un’ultima breve fascia di larici. Raggiunta la dorsale spartiacque con un semicerchio da destra a sinistra, la si percorre in salita direzione ovest, dolce pendenza e notevole panoramicità, sbucando su un dosso, che precede un breve tratto pianeggiante che conduce in cima (ometto con piccola croce metallica). Da qui, per chi volesse, è ancora possibile continuare lungo il facile crestone erboso toccando la vicina Loccia dei Balmetti 2133 m e ancora il Monte Rondo 2179 m.
Discesa dallo stesso itinerario di salita.

Vale la pena visitare il piccolo centro storico in pietra di Monteossolano, percorrendone i vicoli fino alla chiesa parrocchiale.

 RITROVO: da concordarsi con i partecipanti, indicativamente ore 6.30

DIFFICOLTA’: E

DISLIVELLO TOTALE: m. 1.360

CAPOGITA: Enzo De Simone mail: desimone.vds@gmail.com     cell: 348 6196876

ISCRIZIONE: presso il capogita

COSTO: soci GAM € 7; soci CAI € 10

 

 

 

 

Programma di Alpinismo

ALPINISMO 2022

   IL PROGRAMMA   

 Sabato 28 maggio

 Monte Grabiasca (mt. 2705) per il Canale Nord.                                                          

Questo bell’itinerario nella bergamasca è stato anticipato viste le condizioni di scarso innevamento della montagna. Salita: da Carona (mt. 1100) si sale in mezzora ca. al rifugio Calvi (mt. 2015) utilizzando un servizio privato di fuoristrada sino alla base della diga. Dal rifugio si segue dapprima il Sentiero delle Orobie direzione rif. Brunone, poi passando per il Lago Rotondo si risale sotto la parete del Grabiasca raggiungendo infine il Canale Nord, che si risale con pendenza 35-40 sino a massima 45 gradi; in uscita dal canale breve tratto di roccette sino in cima. Discesa:Lungo la normale del Monte Grabiasca. Difficoltà: PD-PD+ Dislivello:700 ca dal rifugio Calvi   Capogita : Claudio Crespi                                                                                                            

 Domenica 12 giugno                                   

Punta Valrossa (mt. 2968)                                                    

Alla scoperta dell’alta Val Formazza, itinerario tutto su sentiero fattibile in giornata. Salita: dal parcheggio di Riale (mt. 1718) si sale al rifugio Maria Luisa, di qui breve tratto di sterrata sino al primo tornante. Si gira a sinistra seguendo le indicazioni per la Punta. Superata la baita Darioli si risale la Valrossa con tornanti su ripidi pendii detritici sino a raggiungere l’ampia dorsale Ovest che si percorre sino in cima. Discesa: per la via di salita. Difficoltà : EE Dislivello: mt. 1250   Capogita : Gabriella Russo.

 

Sabato 18 – Domenica 19 giugno

 Cima Cannone dell’Adamello (mt. 3315)

Sabato: Dal Passo del Tonale con gli impianti sino al Passo Presena (mt. 3000), di qui da prima in discesa sino al rifugio Mandrone, poi in salita sino alla vedretta del Mandrone e su ghiacciaio al Passo della Lobbia Alta e al rifugio Caduti dell’Adamello (mt. 3040). Domenica: Dal Passo della Lobbia Alta si sale alla Cima della Cresta Croce (mt. 3320) passando per un ripido nevaio e quindi una cresta rocciosa con passaggi sino al II+ (1h. ½), poi per la Cresta Sud in mezzora ca. alla Cima del Cannone (dove è posto il Cannone “Ippopotamo” posto dagli alpini nella I Guerra Mondiale).Dalla cima si scende costeggiando il ghiacciaio e ci si ricollega alla via di salita (rifugio Mandrone e Passo di Presena). Difficoltà:PD     Dislivello:                   Capogita : Alessandro Barin

 

 Sabato 25- Domenica 26 giugno                    

 Monte Caré Alto (mt. 3463) dalla valle di Borzago per la Cresta Est (via Cerana)      

Un’ altra salita nel gruppo dell’Adamello su una cima isolata e imponente. Sabato: dalla fine della strada della Val di Borzago (mt. 1260) si sale in 3h. ca al rifugio Carè Alto (mt. 2459). Possibilità di trasferire gli zaini con teleferica sino al rifugio. Domenica: Dal rifugio in 1h. si risale per facili roccette sino ad una bocchetta, di qui si scende per pochi metri in direzione della cresta Est. Si sale alla ripida Vedretta di Conca su terreno misto ghiaccio. Di qui si risale per roccia e ghiaccio con tratti di III grado sino alla cresta che si percorre in conserva con passaggi sino al II grado tenendosi sul lato Nord sino in vetta. Discesa: per la via normale sul versante Nord. Difficoltà : AD- per la salita, h. 4.30 dal rifugio / PD-PD+ per la discesa h. 3.30  Dislivello : 900 m. dal rifugio  Capogita : Claudio Crespi

 

Sabato 2 – Domenica 3 luglio                          

Sustenhorn 3.503m                                             

Grande montagna svizzera. Sabato : Dal grande parcheggio di Umpol mt.2100 (raggiungibile con strada a pedaggio dallo Steingletscher) si sale alla Tierberglihuette mt. 2795) su via ferrata. Domenica: dal rifugio si scende sul ghiacciaio sottostante, quindi si attraversa verso Sud un lungo pianoro poi salita ripida a fianco di un’ampia seraccata sino ad un’ampia sella mt. 3100. Da quindi puntando decisamente a Est si affronta il ripido pendio finale (pendenza max 30 gradi) sino in vetta (3 h. dal rifugio). Discesa: per l’itinerario di salita sino al rifugio e quindi al parcheggio per la via normale.  Dislivello mt. 700 ca. dal rifugio Difficoltà: F     Capogita : Ferdinando Vigano’

 

Sabato 9-Domenica 10 luglio

 Anello della Cima d’Asta (mt. 2847)

La Cima d’Asta è la massima elevazione nella catena Lagorai-Cima d’Asta ed uno degli itinerari più classici del Trentino a nord delle Prealpi Venete e a sud delle Dolomiti. Da Trento si percorre la SS47 della Valsugana per Borgo Valsugana- Strigno- Bieno, di qui a Malga Sorgazza, mt. 1.441, da dove parte il sentiero. Sabato: si raggiunge in ca. 3h il rifugio Ottone Brentari e Cima d’Asta (mt. 2.476) al Lago della Cima d’Asta. Difficoltà E. Dislivello mt. 1.035ca.Pernottamento.Domenica : Salita alla cima. Dislivello mt. 400 ca. Si passa per la Forzeleta (mt. 2.680), segue una breve discesa attrezzata (mancorrente, non serve set da ferrata). Poi si sale per il vallone Lasté dei Fiori sino in vetta in 1h. 1/2. Difficoltà EE. Si scende al rifugio e di qui per il lungo Sentiero del Passetto per Forcella del Passetto- Campagnassa- Monte Coston si rientra al punto di partenza. Tempi 3h 1/2 ca.                        Capogita : Giovanni Gaiani

 

Sabato 16-domenica 17 luglio

 Weissmiess (mt. 4017) – cresta SW (Rotgrat)

Grandioso 4000 del Vallese  Sabato: si sale da Saas Almagell (mt. 1660) al rifugio Almageller Huette (mt. 2894) in 3h ½. Domenica: la cresta Sud-Ovest si raggiunge in ca. 3h. dal rifugio con percorso prevalente di roccia con passaggi sino al III grado. Si segue il filo della cresta, rocciosa e poi mista, sino a quota 3814, quindi scendendo 30 m. si raggiunge la via normale proveniente da Hohsaas e di qui in vetta. Tempi : 5h. ½ dal rifugio. Discesa: per la cresta SE rientrando al rifugio Difficoltà: PD+/-AD- Capogita : Claudio Crespi

 

Sabato 23-Domenica 24 luglio                                           

 Tete de Valpelline (mt. 3.802).                                        

Cima posta al confine tra la Val d’Aosta e la Svizzera, ascensione in ambiente molto selvaggio che presenta la maggiore difficoltà nell’attraversamento del ghiacciaio Tsa de Tzan, non sempre in condizioni. Sabato: dalla Diga di Place Moulin (mt. 1980) al rifugio Prarayer (mt. 2006) costeggiando il lago per strada sterrata, quindi al rifugio Aosta (mt. 2788) Tempi : dalla diga h. 4. Domenica : Dal rifugio si segue il sentiero sino alla base del canale roccioso che scende dal Col de la Division (mt. 3314), che si risale con l’aiuto di alcune catene. Si mette piede sul ghiacciaio e di qui verso la vetta con itinerari più o meno ripidi a seconda della condizioni (salita diretta con pendio max 35 gradi oppure giro più lungo che raggiunge l’ampia dorsale glaciale che scende dalla vetta). Discesa per la via di salita. Difficoltà : F+   Dislivello: mt. 1.014 Capogita : Paolo Cesa Bianchi.

 

Sabato 30-Domenica 31 luglio                  

Cima Presanella (mt. 3558) dal rifugio Segantini                                                          

Grande cima nel gruppo Adamello-Brenta  Sabato : dalla strada SS239 Madonna di Campiglio-Pinzolo si raggiunge la val Nambrone e di qui la Malga Vallina d’Amola (mt. 2021), dove si parcheggia. Di qui in 1h. si raggiunge il rifugio Segantini(mt. 2373).                                  Domenica: Da alcuni anni non è più possibile passare (causa crolli) per il Monte Nero. Si procede quindi verso il Passo dei 4 Cantoni, che si supera calando sul versante Val di Nardis per ca. 80 metri, poi salendo a mezza costa si raggiunge una conca e sulla sinistra un canale di detriti in direzione del Bivacco Orobica. Si supera un caminetto di I-II grado (poche decine di metri), quindi il Bivacco e in mezzora ca. si raggiunge la vetta. Discesa per la via di salita. Difficoltà:F+   Dislivello:mt.1185 Capogita : Ferdinando Vigano’

 

Sabato 3 settembre

 Corno Stella (mt. 2620) da Foppolo              

Il Corno Stella è una delle più famose montagne bergamasche, una cima isolata ed estremamente panoramica al centro delle Alpi Orobie. Dal piazzale degli impianti di Foppolo si sale attraverso il Passo della Croce sino al Rifugio Montebello. Si segue la cresta quasi in piano con qualche masso sparso fino ad una selletta. Da qui la traccia si sposta a destra sul versante S-SE, si fa piu’ impegnativo, strappi piuttosto ripidi si intercalano con traversi in quota fino a raggiungere la cresta, abbastanza esposta ma larga, per ritornare sul versante destro per superare l’ultimo salto di roccia.   Dislivello:mt.1020 Difficoltà:EE     Capogita : Barbara Savy

 

Sabato 10- Domenica 11 settembre        

Sentiero Attrezzato Dibona- Gruppo del Cristallo                                                          

Stupendo itinerario di cresta sopra Cortina d’Ampezzo. Nella giornata di sabato si trova alloggio in valle. Eventuale escursione decisa all’ultimo momento. Domenica : Dalla strada per il Passo Cento Croci, località Rio Gere, con seggiovia al rifugio Son Forca (mt. 2235) e di qui in ca. 2h. all’ex rifugio Lorenzi (mt. 2932) salendo per il canalone Staunes. L’originaria ovovia che collegava i due rifugi è momentaneamente dismessa per lavori. La ferrata inizia dal rif. Lorenzi con una scala metallica cui seguono tratti non attrezzati, cenge artificiali costituite da assi di legno e quindi un ponte sospeso sino alla Forcella Grande (mt. 2875), ove si può optare per la salita alla panoramica cime del Cristallino (mt. 3008) oppure per il proseguimento del sentiero Dibona. Dalla Forcella Grande si prosegue per una serie di cenge sino all’ex ricovero militare maggiore Buffa, quindi per una serie di forcelle si perviene al Col dei Stombi e quindi in discesa nella Val Padeon sino al Rifugio Ospitale (SS Alemagna). Tempi : 8h. 1/2 Difficoltà : PD   Capogita : Alessandro Barin

Sabato 17-Domenica 18 settembre              

Pizzo Cengalo (mt. 3367) via normale          

Bellissima ascensione nel santuario del granito della Val Masino, tra i più maestosi delle Alpi. Sabato : dal parcheggio ai Bagni di Masino si sale in ca. 3h. ½ al Rifugio Gianetti (mt. 2534) Domenica : dal rifugio si procede in mezzacosta in direzione del rifugio Allevi poi, quando il sentiero si abbassa, lo si abbandona per risalire il pendio erboso sulla sinistra. Si risale la cresta morenica in direzione dello spettacolare intaglio tra Punta Sertori del Pizzo Badile e cresta Ovest del Cengalo. Prima dell’intaglio si risale un canale con corda fissa di 15 metri aggirando quindi un masso che lo occlude con passaggi di II. Giunti al colle si passa sul lato Nord e si affronta la cresta Ovest che consiste nella salita di due elevazioni con passaggi max II grado sino in vetta . Discesa per la via di salita. Dislivello: mt. 833 dal rifugio alla vetta. Difficoltà: PD  Capogita : Gabriella Russo.

Domenica 2 ottobre                                      

Grand Tournalin (Punta Sud) mt. 3371 dalla Valtournenche

Il Grand Tournalin è la cima più alta della cresta che divide le valli Ayas e Tournenche, Da Cheneil si prende il sentiero che porta al colle dei Tournalin poi seguire gli ometti fin sulla cresta abbastanza esposta poi per placca si giunge al tratto attrezzato. In seguito si sale ancora per roccette non difficili fino alla cima Punta Sud.  Dislivello: 1350mt Difficoltà: EE  Capogita: Max Aicardi

Sabato 8 ottobre                                                                                      

Resegone (mt. 1875) Sentiero delle Creste

Classico itinerario, recentemente ri-segnalato. Si sale da Erve (mt. 566) alla Capanna Alpinisti Monzesi (mt 1173), di qui per sentiero in direzione Est al valico della Passata, dove inizia il percorso che attraversa in direzione Est-Ovest tutti i denti del Resegone passando e superado la cima principale. Capogita : Ferdinando Vigano’

 Sabato 15 ottobre                                              

Ferrata Mazzocchi al Dente delle Ali con salita al Monte Nero                                               

Alla scoperta dell’Appennino Piacentino. Il Passo dello Zovallo (mt. 1405) si raggiunge dalla SS 654 della Val Nure. Dal parcheggio il sentiero si dirige verso il Lago Nero, di qui si raggiunge il Bivacco Sacchi (mt. 1600), alla base del Dente delle Ali (h. 1 ½ dal Passo). Il Bivacco è alla base del Dente (Via Normale, due tiri di III grado) e a 5 minuti dalla ferrata. La Via Ferrata Mazzocchi è classificata MD e abbastanza breve (1 h.), al termine della quale il sentiero prosegue in direzione del Monte Nero (mt. 1752) con percorso EE con alcuni brevi tratti attrezzati. Tempi : 1h. dal termine della ferrata. Discesa per sentieri al Passo dello Zovallo.  Capogita : Giovanni Gaiani