Programma scialpinismo&ciaspole2023

PROGRAMMA DI

SCIALPINISMO & CIASPOLE 2023

7-11 dicembre           SANT’AMBROGIO in SELLRAINTALL     scialpinismo

Nel cuore del Tirolo austriaco c’è una valle incontaminata ideale per iniziare a pellare. 5 giorni nel frastagliato, scosceso, romantico paesaggio d’alta montagna della Sellraintal.

Classificazione: MS/BS  Dislivelli: 1000m   Capogita: Paolo Cesa Bianchi

17 dicembre             PIZZO OLANO 2267m                    scialpinismo

Panoramica cima nel parco delle Orobie Valtellinesi, da Corte in Val Gerola

Classificazione: MS dislivello: 1250m  Capogita: Claudio Crespi

15 gennaio                MONT COLMETT 3026m                 scialpinismo

                                   GITA del CENTENARIO GAM

Bell’itinerario poco frequentato in un angolo poco battuto della valle di La Thuile. Gita completa con tratti molto ripidi. La vista dalla cima è grandiosa

Classificazione: BS  dislivello:1300m   Capogita: Paolo Cesa Bianchi

 21 gennaio                     SCATTA d’OROGNA 2466m         ciaspole

Bellissima gita in Val d’Ossola, da Alpe Devero gioiello di rara bellezza incastonata tra le cime delle Alpi Lepontine

Classificazione: MR  dislivello: 1000m   Capogita: Ferdinando Viganò

29 gennaio                  MONTE ROSSO 2374m                    scialpinismo

Escursione nelle alpi biellesi. Una gita molto varia che offre due interessanti possibilità di discesa

Classificazione: MS  dislivello: 1200m  Capogita: Paolo Cesa Bianchi

 12 febbraio                SIRWOLTENHORN 2845m                scialpinismo

Itinerario molto piacevole in Val Divedro, Passo del Sempione. Offre un notevole panorama ancor prima di arrivare in vetta

Classificazione: BS  dislivello: 1080m   Capogita: Alessandro Barin

18 febbraio                CIMA dei LUPI 2415m                        ciaspole

In Val Tartano si risale la Val Lunga fino a raggiungere la larga e pianeggiante cima

Classificazione: MR  dislivello: 1100m   Capogita: Ferdinando Viganò

23-26 febbraio           CARNEVALE in CARNIA                scialpinismo

A Forni di Sopra, porta del Parco Naturale delle Alpi Friulane tra borghi autentici e perle alpine

Classificazione: BS  dislivelli: 1000-1100m  Capogita: Max Aicardi

11-12 marzo               MONTE ADAMELLO 3539m        scialpinismo

E’ la cima principale delle Alpi Retiche in Lombardia (Val Camonica), salita tecnicamente facile ma difficile per la vastità del ghiacciaio

Classificazione: BSA  dislivello complessivo: 1600m   Capigita: Chiara Annibale, Alessandro Barin

25-26 marzo               MONT GELE’ 3518m                   scialpinismo

annullata causa maltempo

 1-2 aprile                      MONT GELE’ 3518                  scialpinismo

NUOVA DATA

Panoramica montagna posta al confine tra la Svizzera e l’Italia appare come un pilastro. Il versante italiano è collocato nella valdostana Valpelline ed è ricoperta da ghiacciaio

Classificazione: BS   dislivello complessivo: 1800m  Capogita: Paolo Cesa Bianchi

15 aprile                     PUNTA de l’UJA 2727m                   ciaspole

Da Locana nella Valle dell’Orco, il percorso si snoda prima su antiche mulattiere per poi entrare in boschi suggestivi e ripide salite.

Classificazione: MR  dislivello: 1200m   Capogita: Ferdinando Viganò

22-25 aprile               FINSTERAARHORN 4274m           scialpinismo

4 giorni nell’ Oberland bernese con salita alla sua cima più alta oltre al Louwinhorn e Wyssnollen

Classificazione: OSA  dislivelli: 1200m   Capogita: Paolo Cesa Bianchi

6-7 maggio       PIZZO di LAGO SPALMO 3262m          scialpinismo

Da Arnoga lungo la Val Viola nelle Alpi Retiche (Lombardia). Gita bella e piacevole con itinerario classico molto vario e tecnico

Classificazione: BSA+    dislivello complessivo: 1450m    Capogita: Alessandro Barin

13 maggio          PIZZO TAMBO’ 3278m                        ciaspole

Dal Passo dello Spluga di cui rappresenta il tetto il Pizzo rende le Alpi Lepontine orgogliose. La buona accessibilità e il panorama eccezionale la rendono una gita molto ambita.

Classificazione: BRA/ F+   dislivello: 1200m   Capogita: Ferdinando Viganò

20-21maggio         MONT VELAN 3722m                 scialpinismo

E’ una cima delle Alpi Pennine tra la Val d’Aosta e il Canton Vallese. Lo saliremo da nord ovest dove presenta un modesto ghiacciaio.

Classificazione: BSA   dislivello complessivo: 2150m   Capogita: Paolo Cesa Bianchi

2-4 giugno              AI PIEDI del GRAN COMBIN        scialpinismo

Tra le cime più elevate delle Alpi Pennine e il Monte Bianco si erge questo massiccio isolato di cui noi ne esploreremo una parte. Tournelon Blanc e Petit Combin

Classificazione: BS    dislivelli: 1200m     Capogita: Paolo Cesa Bianchi

15 giugno               GRAN CENA di FINE STAGIONE

Grande serata di condivisione delle avventure vissute nella splendida cornice del locale che ci verrà proposto dal Gourmet scialpino Giovanni Foti

Il Programma può subire variazioni in base alle condizioni nivologiche e/o metereologiche.

 Le descrizioni dettagliate saranno pubblicate settimanalmente sul sito GAM: http://gam.milano.it

 Per informazioni:

Scialpinismo: Paolo Cesa Bianchi   cell: 335 261795

mail: p.cesabianchi@sacebi.com

Ciaspole: Ferdinando Viganò   cell: 393 9012151

mail: vferdinando@libero.it

                                                                     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NORME PER LA PARTECIPAZIONE A GITE GAM

 

  1. Le iscrizioni alle gite si ricevono direttamente dal Capogita. Le iscrizioni sono valide con il pagamento delle quote stabilite. Le iscrizioni eccedenti la disponibilità dei posti vengono messe in lista d’attesa per eventuali sostituzioni.

 

  1. Lo scopo delle gite sociali è quello di condurre tutti i partecipanti alla meta. L’andatura sarà quindi adatta a mantenere il gruppo sufficientemente compatto pur tenendo conto dei tempi tecnici necessari al normale svolgimento della gita. Ne consegue che i direttori di gita, a loro insindacabile giudizio, possono non accettare l’iscrizione di chi non è ritenuto idoneo.

 

  1. Per quanto riguarda la rinuncia si precisa che, a meno che il rinunciatario proponga un sostituto:

– per le gite giornaliere: la quota di partecipazione è interamente dovuta.

– per le gite di più giorni: è trattenuta la caparra e richiesta la quota di soggiorno nella misura eventualmente addebitata dall’albergatore.

 

  1. I Direttori di gita sono volontari che agiscono come accompagnatori non professionali. Essi guidano la comitiva nell’esecuzione, curano il rispetto degli orari, la situazione dei posti, dei pernottamenti e tutto quanto sia utile al buon andamento della gita. I Direttori di gita hanno la facoltà di sospendere o modificare la gita nel caso in cui le condizioni atmosferiche, di innevamento o la situazione contingente siano tali da non garantire le normali norme di sicurezza. Durante il percorso essi stabiliscono le soste opportune e assumono le decisioni adeguate in ordine a coloro che fossero in difficoltà a proseguire.

 

  1. I partecipanti, che devono essere a perfetta conoscenza delle caratteristiche della gita apparse sul Sito, hanno l’obbligo di attenersi alle disposizioni dei Direttori di gita e di portare l’attrezzatura richiesta dal programma. Il possesso dell’attrezzatura fa supporre che se ne conosca l’uso. I partecipanti devono essere disposti a collaborare per il trasporto di materiale comune (corde, o altro). Nessuno dei partecipanti, se non espressamente autorizzato, dovrà sopravanzare i Direttori di gita o rimanere arretrato.

 

  1. Nel caso di gite sci-alpinistiche è obbligatorio il possesso dell’ARVA con frequenza di 457 kHz, il cui funzionamento sarà controllato all’inizio della gita. E’ inoltre richiesto che ciascun partecipante sia munito di pala e sonda. Entrambi questi strumenti possono essere noleggiati, in numero limitato, presso il GAM. In occasione di gite, i Direttori di gita organizzeranno prove pratiche di ricerca con ARVA cui tutti, con spirito di solidarietà, dovranno partecipare per impratichirsi su come portare soccorso in tempo utile.

 

  1. Gli orari di partenza previsti sono tassativi. Nel caso in cui fosse necessario modificare l’orario di ritorno i Direttori di gita lo comunicheranno per tempo a tutti i partecipanti.

 

  1. L’iscrizione alla gita comporta la totale accettazione delle presenti norme.

L’ATTENERSI ALLE REGOLE FACILITA LA GITA, LA RENDE PIÙ PIACEVOLE PER TUTTI E SOPRATTUTTO PIÙ SICURA.

Notiziario n.1 genn-febb 2023

GRUPPO AMICI DELLA MONTAGNA

SOTTOSEZIONE C.A.I. MILANO

NOTIZIARIO N. 1/2023 GENNAIO-FEBBRAIO

Notiziario n.1 2023gen-feb

ECHI DAL 2022!

Il 2022 si è concluso e come sempre in queste occasioni ci si volta indietro per dare uno sguardo a quello che l’anno trascorso ci ha portato…..

Possiamo dire che è stato un anno molto difficile……… la ripresa che ci aspettavamo è andata un po’ a rilento. Questi ultimi due anni di “fermo” ci hanno impigrito e la crisi finanziaria che pesa sui nostri borsellini ha contribuito a mandare deserte alcune belle proposte. A tutto ciò si è aggiunta la scarsezza di neve che ha bloccato le attività sulle pelli anzitempo. Ma nonostante le condizioni avverse siamo riusciti a fare belle iniziative in tutti i nostri settori di attività: ciaspole e scialpinismo in inverno, escursionismo e alpinismo in estate. Anche i Corsi GAM che ormai sono famosi e ricercati nell’ambito dell’offerta milanese sono ripresi con qualche difficoltà: per la prima volta nel 2022 non siamo riusciti ad attivare i Corsi di Arrampicata ma ci riproveremo il prossimo autunno fiduciosi come sempre e guidati dall’ottimismo. Il soggiorno estivo GAM noto come Settimana Verde è andato magnificamente!! In sintesi siamo riusciti a tenere vivo lo spirito del GAM e speriamo di continuare anche per la prossima stagione perché la voglia di andare in montagna non ci passa mai!!!

Vorrei ricordare anche il successo dei Corsi di Scialpinismo, Free Ride nonché di Alpinismo grazie sempre alla preziosa collaborazione delle guide alpine Luca & Valentina Biagini e abbiamo introdotto per i capigita un piccolo aggiornamento supervisionato dalla guida Maurizio Tasca aggiornamento che verrà continuato e ampliato per aumentare la sicurezza dei partecipanti e dei responsabili. Concludendo questa breve retrospettiva ringraziamo tutti coloro che hanno sostenuto il GAM rinnovando comunque la loro tessera, riportiamo il numero dei Soci 2022: 241 un numero leggermente inferiore agli anni pre-Covid ma confidiamo di tornare ai numeri precedenti in ogni caso i numeri ci confermano l’affezione dei Soci e la loro presenza in questa difficile momento.

TESSERAMENTO 2023

Il GAM augura BUON 2023 a tutti

Come già detto tante volte la nostra Associazione vive di volontariato e del vostro contributo, in più con la speciale generosità di alcuni riusciamo a dare vita a tutte le nostre iniziative!!!

Il Tesseramento 2023 è già partito e molti hanno rinnovato il bollino ma il Tesseramento prosegue e invitiamo tutti a rinnovare al più presto la loro tessera o ad entrare in questa grande famiglia come nuovi Soci!!!

Le modalità e le quote rimangono invariate e le riportiamo qui di seguito:

 QUOTE ASSOCIATIVE GAM e QUOTE ASSOCIATIVE CAI Milano 2023

SOCIO QUOTA GAM € QUOTA CAI € Spedizione + nuovo socio €
ORDINARIO (dai 18 anni) 23 57* 1 + 4
VETERANI (dai 65 anni con almeno 10 anni di anzianità Gam) 15 57* 1
FAMILIARI conviventi 8 32* 1 + 4
JUNIORES (fino a 17 anni) 8 32* 1 + 4
SOSTENITORE 40
SOCIO ONORARIO ( 50 anni di anzianità GAM) Contributo volontario

* aggiunta di € 4,60 per estensione dei massimali infortuni

 

E’ possibile associarsi al GAM e/o al CAI Milano

con bonifico sul c/c del GAM MPS IBAN: IT62D0103001654000061104572 causale: Cognome Nome quota 2023 + € 1 per la spedizione postale a casa. I nuovi soci dovranno compilare il modulo di iscrizione al link: http://www.gam.milano.it/wp-content/uploads/2012/01/Modulo-iscrizione-GAM-1.pdf e farlo pervenire al GAM via mail: gam.milano0@gmail.com

Prima di passare ai programmi………

Il 2023 è l’anno del CENTENARIO GAM

Ebbene sì! il GAM compie 100 anni di attività e vogliamo festeggiarlo insieme a tutti i suoi soci, il 2023 vedrà parecchie iniziative a cui il “Comitato per il Centenario” sta lavorando.

Tu socia/o che hai idee e proposte e che vuoi collaborare scrivi a: gemma.assante2017@gmail.com

CAMMINARE sulla neve con le RACCHETTE- TURISMO INVERNALE

Le destinazioni e le date proposte possono subire cambiamenti in base all’innevamento e alle condizioni metereologiche e alle disposizioni governative

Referenti GAM per le ciaspole:

 domenica 15 gennaio            VAL DI MELLO “PICCOLA YOSEMITE”

Incantevole meta anche invernale, partendo da San Martino ci addentriamo nella val Masino con o senza ciaspole a seconda dell’innevamento. Disl: 350m. Diff. E Capo gita: Cristina Mazzetti

sabato 21 gennaio                  SAN BERNARDINO – Percorso del Passo.

Partiremo dal Villaggio di San Bernardino, passiamo dalle Fonti e raggiungiamo il Passo. Lunghezza: 11 km. Disl.: 580m. Diff.: T/E. Capogita: Gemma Assante

4-5 febbraio                              WE in VAL DI REZZALO al ‘RIF. LA BAITA’ (1860m).

Dal parcheggio di Fumero (1480m), in prossimità di Sondalo (SO), si raggiunge il rifugio con 1h di cammino. Domenica ciaspolata in zona (Laghetti di Pollore 2350m). Capo gita: Cristina Mazzetti

 sabato 11 febbraio                  Da COGNE a CHAMPLONG

Diverse possibilità di passeggiare e/o ciaspolare alle porte del Parco nazionale del Gran Paradiso

Lunghezza: 6 km. Disl.: 130m. Diff.: T/E. Capogita: Cristina Mazzetti

 23-26 febbraio                      CARNEVALE in CARNIA

con gli scialpinisti a Forni di Sopra, porta del Parco Naturale delle Alpi Friulane tra borghi autentici e perle alpine

sabato 4 marzo                       ST. BARTHELEMY

Al centro della Valle d’Aosta. Percorreremo la balconata sino al Bosco Alpe Tsa de Fontaney su percorso facile, sicuro e panoramico. Lunghezza: 5.5km. Disl. 270m. Diff.E/T Capogita: Gemma Assante

sabato 18 marzo                  CIMA DEI SILTRI DA SAN SIMONE

anello per la Forcella Rossa. Dal piazzale degli impianti di Foppolo (Val Brembana) risaliamo verso il Passo e poi in vetta. Difficoltà MR. Disl. 575m. Capogita: Gemma Assante

Il programma completo è sul sito: http://gam.milano.it

 

I CORSI del GAM con LUCA & VALENTINA guide alpine

Referente GAM per le iscrizioni: MICHELE CARDILLO   mail: michele_cardillo@hotmail.it

Cell: 3392069657

  • Con gli sci su neve libera: CORSO di SCIALPINISMO (SA1)

Per apprendere e perfezionare le tecniche per una pratica sicura ed autonoma di questa disciplina. Lo sci alpinismo non è solo discesa in neve fresca ed ebrezza della velocità. E’ molto di più: uno strumento per visitare il mondo della Montagna quando indossa il suo vestito più scintillante.

Periodo: Gennaio – Marzo 2022

PROGRAMMA:

Uscite

28 gennaio Tecnica di discesa fuoripista
con utilizzo degli impianti di risalita

5 febbraio Tecniche di salita Esercitazione ARVA

19 febbraio Gita

5 marzo   Gita

11-12 marzo Gita con pernottamento in rifugio

Lezioni teoriche

12 gennaio Neve, valanghe e sicurezza

26 gennaio Carte topografiche e uso GPS

16 febbraio Pianificazione della gita

 

ANTICIPAZIONE per la prossima primavera….I CORSI di ALPINISMO

  • CORSO di ALPINISMO Base (A1)

Aprile- Luglio 2023. Rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della montagna e acquisire la necessaria padronanza, dalla arrampicata su falesia alle salite in ambiente di alta montagna. Il calendario del corso è composto da giornate e weekend di lezione su terreno di montagna; gli allievi verranno divisi in gruppi in base alle disponibilità ad inizio corso.

  • CORSO di ALPINISMO Avanzato (A2)

Aprile- Luglio 2023. Rivolto a chi vuole perfezionare la propria tecnica di arrampicata. Contenuti del corso: tecnica di arrampicata (su roccia, su ghiaccio) tecnica di sicurezza (su roccia, su ghiaccio)
materiali, nodi, ancoraggi, progressione cordata, corda doppia autonomia della cordata. Il calendario del corso è composto da giornate e weekend di lezione su terreno di montagna.

Referente GAM per informazioni e contatti per questo programma: Giovanni Gaiani mail: giovanni.gaiani@tin.it     Tel. 02-89301570 (casa) cell: 3298191578

I Programmi completi saranno sul sito: http://gam.milano.it appena pronti

 SCIALPINISMO & CIASPOLE

 Le destinazioni possono subire modifiche a causa delle condizioni nivologiche e metereologiche

Referenti GAM per le uscite:

  • scialpinismo: Paolo Cesa Bianchi mail: cesabianchi@sacebi.com cell. 335 261795
  • ciaspole Ferdinando Viganò mail:

 15 gennaio                  COSTA di SERENA                          scialpinismo

                                      GITA del CENTENARIO GAM

Bell’itinerario nella valle del Gran San Bernardo. Gita completa con tratti ripidi ma sicuri. La vista dalla cima è grandiosa

Classificazione: BS

dislivello:1100m

Capogita: Paolo Cesa Bianchi

 21 gennaio                  SCATTA d’OROGNA 2466m      ciaspole

Bellissima gita in Val d’Ossola, da Alpe Devero gioiello di rara bellezza incastonata tra le cime delle Alpi Lepontine

Classificazione: MR

dislivello: 1000m

Capogita: Ferdinando Viganò

29 gennaio                     MONTE ROSSO 2374m                scialpinismo

Escursione nelle alpi biellesi. Una gita molto varia che offre due interessanti possibilità di discesa

Classificazione: MS

dislivello: 1200m

Capogita: Paolo Cesa Bianchi

 12 febbraio                 SIRWOLTENHORN 2845m               scialpinismo

Itinerario molto piacevole in Val Divedro, Passo del Sempione. Offre un notevole panorama ancor prima di arrivare in vetta

Classificazione: BS

dislivello: 1080m

Capogita: Alessandro Barin

18 febbraio                CIMA dei LUPI 2415m                     ciaspole

In Val Tartano si risale la Val Lunga fino a raggiungere la larga e pianeggiante cima

Classificazione: MR

dislivello: 1100m

Capogita: Ferdinando Viganò

23-26 febbraio          CARNEVALE in CARNIA                   scialpinismo

A Forni di Sopra, porta del Parco Naturale delle Alpi Friulane tra borghi autentici e perle alpine

Classificazione: BS

dislivelli: 1000-1100m

Capogita: Max Aicardi

ISCRIZIONI APERTE fino a esaurimento posti

TREKKING

Anticipo di primavera…….Vi proponiamo questi bellissimi trekking, i Programmi sono in elaborazione e verranno pubblicati al più presto sul sito ma potete manifestare il vostro interesse alle capogita.

Referenti GAM:

Cristina Mazzetti   mail: mazzetticristina1@gmail.com   cell: 339 8320257

22-26 marzo                          TOSCANA: lungo la via Francigena

Trekking molto suggestivo tracciato sulla via Francigena, da Colle Val d’Elsa  ad Abbadia Isola e Monteriggioni .

Trekking sulle Crete Senesi (calanchi desertici particolari), e arrivo a Siena ove prevista la visita. Poi ad

Abbazia di  San Galgano con la famosa spada nella roccia,  e per finire la città perduta  di Semifonte, acerrima nemica di Firenze.                              

Capogita: per informazioni e prenotazioni Cristina Mazzetti mail: mazzetticristina1@gmail.com   cell: 339 8320257

29 maggio-3 giugno      ISOLE PONTINE

Tra mare cielo e natura proseguiamo il nostro itinerario “Toscano” alla scoperta delle isole Pontine, altre perle di un Parco diventato tale in quanto ha la fortuna di conservare valori ormai rari nel territorio circostante a causa dell’impatto dell’uomo, un luogo in cui vivere in armonia con la natura.

Capogita per informazioni e prenotazioni Cristina Mazzetti mail: mazzetticristina1@gmail.com   cell: 339 8320257

In autunno con data da definire    SELVAGGIO BLU

Il più famoso e spettacolare trekking d’Italia

 SERATE IN SEDE

La sede è aperta: LUNEDI’ h 18-19:30 e GIOVEDI’ h 21-22:30

 

11 gennaio h 21                    CONSIGLIO DIRETTIVO

Tutti i soci sono invitati per una partecipazione attiva e consapevole alla vita del GAM, vi aspettiamo!!!!

BACHECA DELLE OCCASIONI

  • Il GAM AFFITTA

la sua bella sede ai Soci e ai Simpatizzanti per attività personali/ professionali durante le ore diurne. La tariffa varia a seconda della durata dell’utilizzo da € 50 a €150 (+ IVA) da concordare con il CD. Segnalate ad amici e conoscenti….anche questo è un modo per consentirci di andare avanti.

  • Regalo i miei sci da fondo cm 175 con scaglie e custodia.

Per informazioni: Eva Stuckmann cell: 328 8282840

  • Vendo scarponi FISHER misura 25.5 praticamente nuovi ( usati solo un we…)

Prezzo da concordare

Rivolgersi a Manuela Ojan mail: manuela_ojan@hotmail.com

I Soci

che volessero pubblicare in questa finestra sono invitati a far pervenire le loro segnalazioni a: gam.milano0@gmail.com in tempo utile ovvero per il prossimo Notiziario (entro il mese di febbraio).