Strahlhorn 4190m

Map Unavailable

Data
24 Mag 2025 - 25 Mag 2025

Dove

Categorie

BSA 1200m


SCIALPINISMO

24-25 maggio

STRAHLHORN 4190m   strahlhornmappa

 Itinerario: da Felskinn con facile percorso pianeggiante su ghiacciaio si oltrepassa l’ Egginerjoch fino alla Britanniahuette dove dormiremo ( 45 min.)

Dalla Britanniahuette si scende per alcuni metri verso sud-ovest fino a mettere i piedi sull’ Hohlaub Gletscher. Dapprima si sale lungo il ghiacciaio tenendosi sulla destra poi, sfruttando una zona pressoché pianeggiante, si attraversa la colata glaciale per raggiungere il passaggio compreso tra la base della Hohlaubgrat dell’ Allalinhorn e un caratteristico isolotto roccioso( 3144m). Da qui si perdono alcuni metri di dislivello per calare sull’ Allalingletscher che si percorre mantenendosi a ridosso delle rocce dell’Allalinhorn. Raggiunto il grande plateau al centro del ghiacciaio si procede ancora in direzione sud-ovest fino a quando il terreno riconquista pendenza( 3350m). Quindi si lascia a destra la traccia per l’ Adlerpass e la cresta nord-ovest per piegare a sud-est e puntare al Fluchtpass(3712),insellatura glaciale compresa tra la cupola nevosa del Fluchthorn a sinistra e la base della cresta nord-est dello Strahlhorn a destra. Dal Fluchtpass si segue il nevoso e arrotondato spartiacque fino al dosso di quota 3898m. Da qui ci si deve portare al centro del pendio e risalirlo fino a toccare la cresta soprastante nel suo tratto pianeggiante situato a sinistra della cresta rocciosa che si innalza verso la cima. Seguendo la cresta, in parte di facili roccette, si tocca la vetta dello Strahlhorn 4190m

Discesa: dalla vetta ci si abbassa per l’arrotondata cresta nord-ovest  fino all’Adlerpass. Volgendo a destra si percorre il ghiacciaio per ritornare alla zona pianeggiante situata a 3300m

Dislivello complessivo: 1200m

ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: Arva, sonda, pala, rampanti e la regolare attrezzatura da ghiacciaio: imbrago, piccozza, corda, cordini e ramponi.

Capogita: Paolo Cesa Bianchi mail: p.cesabianchi@sacebi.com  cell.335-261795

Quota: soci GAM-CAI € 14 – soci CAI € 20, a cui va aggiunta la mezza pensione (CHF 80) da pagare direttamente al rifugio + CHF 50 ca. funivia

Iscrizioni: presso il capogita e versamento della quota di € 14 o 20 tramite bonifico a GAM IBAN  IT 62 D 01030 01654 000061104572 (nome cognome, casuale Strahlhorn). Si precisa che l’iscrizione verrà considerata valida SOLO a fronte del versamento della quota. ISCRIZIONI APERTE fino a esaurimento posti

Ritrovo: h 10:00 in p.zza Lotto. Il viaggio sarà effettuato con auto private. Segnalare la disponibilità dell’auto.

La gita è riservata ai soci GAM-CAI e altri CAI. Obbligatoria la tessera CAI 2025

La partecipazione alla gita prevede la lettura e l’accettazione del Regolamento delle Attività al link.

www.gam.milano.it /regolamento-attivita/ in modo particolare si evidenzia art 3.  Per quanto riguarda la rinuncia si precisa che :

per le gite giornaliere: la quota di partecipazione è interamente dovuta, se la rinuncia viene fatta il giorno precedente la gita.

– per le gite di più giorni: se la rinuncia viene fatta dopo l’invio della caparra alla struttura ospitante la stessa è trattenuta  e richiesta la quota intera nella misura eventualmente addebitata dall’albergatore. In ogni caso la quota di partecipazione è interamente dovuta.

 

 

 

 

 

 

I commenti sono chiusi.