GRUPPO AMICI DELLA MONTAGNA
Sottosezione del CAI Milano
NOTIZIARIO N. 3/2025 MAGGIO-AGOSTO
L’estate è alle porte e con lei programmi estivi del GAM diventano realtà…….. ma occhio alle scadenze come sempre alberghi e rifugi ci chiedono le caparre e per garantirsi il posto bisogna essere tempestivi!!!!
Ma prima di buttarvi a esaminare le tante e belle proposte e precipitarvi a prenotare, date un occhio a quanto è successo all’Assemblea dei Soci…….
NOVITA’ DALL’ASSEMBLEA dei SOCI
Il 2024 è stato un anno davvero complicato le condizioni metereologiche hanno fortemente limitato le nostre attività all’aperto. Ringraziamo i nostri affezionati soci che rinnovando la loro tessera ci hanno consentito di avere la forza di andare avanti sperando in stagioni migliori!! Le nostre attività principali ovvero ciaspole, escursionismo, escursionismo turistico, scialpinismo e alpinismo hanno dato tutte comunque buoni risultati, abbiamo fatto 26 gite di uno a più giorni su 53 programmate, quindi il meteo ci ha rovinato il 50% delle gite, e abbiamo portato in montagna 396 persone. Anche i corsi sono andati bene, grazie alla collaborazione con Luca&Valentina guide alpine abbiamo promosso 7 corsi che hanno coinvolto 95 persone. Tutto questo è possibile grazie alla preziosa disponibilità dei volontari che con il loro entusiasmo permettono al GAM di esistere e di diffondere l’amore per la montagna e le sue attività.
Il 2025 vede la scadenza del triennio di mandato del Consiglio Direttivo in carica e di tutte le altre cariche sociali nonché dei membri della Sottosezione CAI. Si è proceduto alle votazioni e a maggio si insedieranno i nuovi Consiglieri che sono:
- Max Aicardi voti 83, Paolo Cesa Bianchi, voti 82 Michele Cardillo voti 72, Ferdinando Viganò voti 64, Vincenzo De Simone, voti 63 Chiara Garberi voti 58 Francesca Fusco, voti 58, Cristina Meotti voti 50, Erica Occhetta voti 43, Luca Mariani voti 42 e Giovanni Gaiani voti 32,
Il Consiglio sceglierà tra gli eletti il nuovo Presidente, Vicepresidente, Tesoriere e Segretario
Il Collegio dei Probiviri è formato da:
- Livio Sposito voti 68, Gianluigi Sobacchi voti 64 e Gemma Assante voti 50.
Gemma Assante ha comunicato di voler lasciare il posto alla prima dei non eletti Thea Squarcina.
Per la Sottosezione CAI i nuovi membri eletti sono: Federico Guarneri e Ettore Del Borrello.
Il GAM ringrazia i consiglieri in scadenza per l’impegno profuso nel triennio e i nuovi per la disponibilità alla collaborazione. Il nuovo organigramma e i nuovi incarichi saranno sul sito dal 9 maggio prossimo dopo la prima riunione prevista per l’ 8 maggio 2025
Come già detto tante volte la nostra Associazione vive di volontariato e il contributo di tutti è indispensabile: abbiamo bisogno delle competenze di chiunque grandi o piccole che siano!!!
Con la speciale generosità di alcuni stiamo riuscendo a dare vita un Progetto in collaborazione con il Centro Giovani di Comunità Nuova per avvicinare alla montagna ragazzi che per problematiche varie non possono farlo. Tutte le informazioni riguardo il Progetto e le modalità per finanziarlo potendo usufruire dei benefici fiscali per le donazioni libera sono al link: http://www.gam.milano.it/2022/04/03/progetto-gam/
Inoltre non dimenticate il
5xMille
al GAM per SOS tenere i nostri progetti
C.F. 97005410150
e di rinnovare la vostra fedeltà al GAM con la tessera 2025!!!
la nostra Associazione vive del contributo dei suoi Soci. Tutte le informazioni necessarie per il Tesseramento sul sito GAM al link: http://www.gam.milano.it/lassociazione/quote-discrizione/
ALPINISMO
E’ uscito il Programma di gite estive che il GAM propone agli appassionati “hard rock”
Trovate il programma completo al link: http://www.gam.milano.it/2025/02/27/programma-alpinismo-escursionismo-2025/
Referente l’alpinismo: Giovanni Gaiani mail: gajani.giovanni@gmail.com cell: 329 8191578
7 giugno DIAVOLINO-DIAVOLO 2914m A
Bella salita su cresta rocciosa con difficoltà contenute. Da Carona (val Brembana) si raggiunge la Diga di Fregalbolgia, anche utilizzando un servizio di fuoristrada prenotabile. Di qui al Rifugio Calvi, poi per sentiero sino al Passo di Valsecca, quindi per la cresta S del Diavolino sino alla Forcella del Diavolino e cresta finale sino al Diavolo di Tenda. Discesa per la via normale. Dislivello: mt. 1000 ca. dalla diga di Frebalgolgia (mt. 1957). Tempi : 4h. salita, 3 discesa Difficoltà : PD- Capogita : Claudio Crespi
13-14-15 giugno Traversata della Val Grande: Cima Laurasca EE
Bella traversata nella parte selvaggia della Val Grande, con pernottamenti in rifugio e bivacchi, con l’ausilio organizzativo e tecnico di una guida. Escursione non banale che richiede un’adeguata attrezzatura individuale per la sicurezza e spirito di adattamento. I dettagli organizzativi e tecnici son sul sito . Difficoltà: EE. Capogita: Giovanni Gaiani
21-22 giugno PIZZO CASSANDRA 3226m A
Imponente cima che domina l’alta Valmalenco, molto panoramica. La gita si svolge in 2 giorni, il primo si sale per sentiero da Chiareggio (mt. 1600) al rifugio Gerli-Porro all’Alpe Ventina (mt. 1965). Dal rifugio si prosegue nel vallone sino ad incontrare la lingua terminale del ghiacciaio, che si rimonta sino al Passo Cassandra superando la crepaccia terminale. Di qui per la bella cresta SO su roccette e neve sino in vetta. Discesa per la via di salita. Dislivello: mt.1300 ca. dal rifugio alla cima Difficoltà : PD Capogita : Luca Mariani
28-29 giugno PIZ MORTERATSCH 3751m A
Nel cuore dell’Engadina. Si raggiunge la Capanna (mt. 2583), dove si pernotta, dal Hotel Roseg con servizio di carrozza. Dal rifugio si risale per sentiero e roccette sino alla vedretta del ghiacciaio, di qui in vetta in 4-5 h. Percorso glaciale con pendenze sino 40° e passaggi su roccia di II. Discesa alla Capanna Boval per la Fuorcla di Boval, tempo previsto 3 ½ h.Dislivello: mt. 1200 ca. dal rifugio.Difficoltà: PD- Capogita : Claudio Crespi
5-6 luglio MONTE ADAMELLO 3554m A
La salita all’Adamello è possibile da molte vie, noi proponiamo la via lombarda dal Rifugio Prudenzini.
1°g Arrivo al Rifugio su sentiero dislivello 800m
2°g Salita alla vetta facile ma lunga su neve perenne
Dislivello: 2150 m Difficoltà: F+
Capogita: Alessandro Barin
12-13 luglio PIZZO REDORTA 3038m EEA
Massiccia montagna delle Orobie, dalla vetta panorama circolare. 1°g Da Fiumenero fino al Rifugio Baroni Dislivello: 1500m 2°g Dal rifugio su faticoso sentiero fino alle rocce della ex schiena di mulo, da qui per canale detritico fino alla Bocchetta di Scais e per ulteriore canalino ripido e franoso di pochi metri in vetta
Dislivello : 750m Difficoltà: EE,A,II,F+
Capogita : Michele Cardillo
19-20 luglio NADELHORN 4327m A
E’ una bella cime del gruppo Michabel nello svizzero Canton Vallese. 1°g Da Saas Fee si sale alla Michabelhutte su sentiero e ferrata. 2°g Dal rifugio su cresta rocciosa fino al ghiacciaio crepacciato fin sotto la parete della Lenzspitze poi su ripido pendio e alla fine per cresta aerea fino alla croce di vetta. Discesa: per la via di salita
Dislivello: 2250m Difficoltà EEA-A-I+-PD
Capogita: Claudio Crespi
26-27 luglio MONTE POLLUCE 4327m A
Classica salita ad un 4000 del gruppo del Rosa, poco frequentato. Dal rifugio per ghiacciaio alla base del Polluce, quindi salita su rocce con passaggi sino al II grado, poi tratto attrezzato con canapone per cengia orizzontale e canale roccioso, quindi per cresta nevosa terminale non difficile sino in vetta. Discesa per l’itinerario di salita. Dislivello: mt. 600 dal rifugio alla vetta Difficoltà : PD+ Capogita : Max Aicardi
6-7 settembre SENTIERO dei FIORI EEA
Sentiero attrezzato del gruppo Adamello-Presanella. Via di arroccamento durante la Grande Guerra oggi itinerario storico di grande interesse che si sviluppa lungo le vecchie trincee da affrontare con attrezzatura alpinistica e discreta forma fisica. Noi lo proponiamo in 2 giorni dormendo al Rifugio Mandrone. Difficotà: EEA-F Dislivello: 1150m Capigita : Luca Mariani- Barbara Savy
13-14 settembre GIRO dei CADINI EEA
Fanno parte delle Dolomiti orientali, patrimonio UNESCO. Percorso non difficile ma lungo con tratti esposti. 1°g
Arrivo al Rifugio Fonda Savio per il sentiero Bonacossa. 2°g Sentiero Durissini e ritorno a Misurina
Difficoltà: F Dislivello: 1000m circa
Capogita : Alessandro Barin
ESCURSIONISMO TURISTICO
Referenti per il programma di Escursionismo sono:
Gemma Assante mail: gemma.assante2017@gmail.com cell: 347958354
Cristina Mazzetti mail: mazzetticristina1@gmail.com cell: 3398320257
24 maggio CAMMINANDO a SIZIANO
tra cascine lombarde per luoghi di Storia e Memoria. Tutte le informazioni al link:
20250524-Siziano, la Bassa pavese e Gesiolo di Casatico
Referente per iscrizioni Gemma Assante mail: gemma.assante2017@gmail.com cell: 347958354
7-14 giugno KALABRIA: COAST to COAST
Il programma è pubblicato sul sito e le iscrizioni sono chiuse
Referente per informazioni Lucia Salvan mail: lucia.salvan@gmail.com cell. 3479508354
ANTICIPAZIONI D’AUTUNNO
11-18 ottobre USTICA e LE MONTAGNE di PALERMO
Il programma e tutte le informazioni al link: http://www.gam.milano.it/attivita/ustica-e-monti-di-palermo/
Referente per informazioni Gemma Assante mail: gemma.assante2017@gmail.com cell. 347 9508 354;
SCIALPINISMO
La stagione va verso la fine ma …..
Referente GAM per questo programma: Paolo Cesa Bianchi cell. 335261795 mail: p.cesabianchi@sacebi.com
10-11 maggio BISHORN 4153m scialpinismo
Continua la nostra scoperta delle più belle cime del Vallese con questo classico tour tecnicamente facile ma di notevole impegnativo fisico. Dalla vetta, vista impressionante sul Weisshorn e sulla sua parete orientale.
Difficoltà: BSA
Dislivello: 2478 m
Capogita: Max Aicardi
24-25 maggio STRAHLHORN 4190m scialpinismo
Facile 4000 ma di grande soddisfazione, stella marina in un mare di ghiaccio. Situato in Vallese nella valle di Saas Fee è un itinerario splendido e completo scialpinisticamente e alpinisticamente
Classificazione: BSA
dislivello: 1350m
Capogita: Paolo Cesa Bianchi
31maggio-2 giugno Ai piedi del GRAN COMBIN scialpinismo
Tra le cime più elevate delle Alpi Pennine e il Monte Bianco si erge questo massiccio isolato di cui noi ne esploreremo una parte: Tournelon Blanc e Petit Combin
Classificazione: BS
dislivelli: 1200m
Capogita: Paolo Cesa Bianchi
14-15 giugno POINTE de BRICOLA 3658m scialpinismo
Percorso scialpinistico d’alta quota su uno dei meno conosciuti ghiacciai della Svizzera a ovest di Zermatt con vista sulla corona imperiale in una valle laterale della Val d’Anniviers.
Classificazione: BSA
Dislivello complessivo: 1300m
Capogita: Paolo Cesa Bianchi
18 giugno CENA di FINE STAGIONE
Grande serata di condivisione delle avventure vissute nella splendida cornice del locale che ci verrà proposto dal Gourmet scialpino Giovanni Foti
SERATE IN SEDE
8 maggio h 21 CONSIGLIO DIRETTIVO
insediamento del CONSIGLIO DIRETTIVO uscito dalle votazioni assemblea del 10 aprile 2025. Tutti i soci sono invitati a partecipare
LA BACHECA DELLE OCCASIONI
Il GAM AFFITTA la sua bella sede rinnovata ai Soci per attività personali durante le ore diurne. La tariffa varia a seconda della durata dell’utilizzo da € 50 a €150 (+ IVA) da concordare con il CD
Chi è interessato può scrivere a: gam.milano0@gmail.com
Ricordatevi di comunicare al GAM cambiamenti di indirizzo, mail, N° telefono. Questo ci permetterà di tenere sempre aggiornata la nostra anagrafica e potervi raggiungere più facilmente.
Notiziario G.A.M. – N. 3 – MAGGIO-SETTEMBRE 2025- Spedito via mail e pubblicato sul sito il giorno 5.5.2025
Pubblicato dal GRUPPO AMICI della MONTAGNA Sottosezione del C.A.I. Milano
Via G.B.Merlo, 3 – 20122 MILANO –- e-mail: milano0@gmail.com http://www.gam.milano.it